Portale per chi ha il camper Laika Ecovip e cerca info tecniche e su viaggi in plein air
......il sito web dedicato ai Laika Ecovip serie oro
  • HOME
  • ECOVIPPARI
    • CHI SIAMO
    • FOTO ECOVIPPARI
    • BIGLIETTO DA VISITA
    • RADUNI >
      • 2009 >
        • MATERA
        • ARCO
      • 2010 >
        • MIRABILANDIA
        • ROMA
        • NAPOLI
      • 2011 >
        • VITERBO - TERME 8-10 APRILE
        • BRUSSA 8-10 APRILE - MINI RADUNO
        • CERVIA 24 APRILE
        • TRASIMENO 2-5 GIUGNO
        • SANTA LUCIA DI PIAVE - FIERA MEDIEVALE 4,5,6, NOVEMBRE
      • 2012 >
        • UMBRIA 21 - 25 APRILE
        • BOLZANO 1-4 OTTOBRE
      • 2013 >
        • FIORANO 24-28 APRILE
        • PARMA 20-22 SETTEMBRE
        • UMBRIA 28 DICEMBRE - 4 GENNAIO
      • 2014 >
        • FIORANO 30 APRILE - 4 MAGGIO
        • FERRARA 28 DICEMBRE - 4 GENNAIO
      • 2015 >
        • FIORANO 30 APRILE - 3 MAGGIO
      • 2016 >
        • FIORANO 22 - 25 APRILE
    • LOGO ECOVIPPARI
  • LAIKA ECOVIP
    • DOCUMENTAZIONE TECNICA
    • GLI ECOVIP 1993 - 2001 >
      • 1R
      • 2 - 2i
      • 3 - 3L
      • 4 - 4L
      • 5L
      • 6
      • 7R
      • 100
      • 200 - 200i
      • 300
      • 400 - 400i
      • 500 - 500L
      • 600
      • 700g
    • LE PIANTE
    • GUIDA ACQUISTO USATO ECOVIP
    • FOTO VARIE
  • FAI DA TE
    • INTERNI >
      • POGGIATESTA DINETTE LAIKA 3L
      • PAVIMENTO IN LAME VINILICHE AD INCASTRO
      • RISCALDAMENTO IN MANSARDA
      • OSCURANTE PER PORTA CELLULA
      • POGGIATESTA DINETTE ECOVIP 2i
      • RIPRISTINO SEDE CUSCINO - SCHIENALE DINETTE
      • MONTAGGIO RISCALDATORE EBERSPACHER
      • RIPIANO IN MANSARDA ILLUMINATO
      • RINNOVAMENTO POMELLI MOBILI
      • MODIFICHE INTERNE ECOVIP 2i
      • RINNOVAMENTO BAGNO ECOVIP 2i
      • RIFACIMENTO E INSONORIZZAZIONE PAVIMENTO CABINA FORD
      • RIPRISTINO INGRANAGGIO MAXI OBLO' SEITZ
      • BLOCCO PORTA CELLULA
      • FRIGORIFERO
      • FRIGO - COME RIMEDIARE
      • CASSAFORTE PER DINETTE
      • TAVOLO PROLUNGA
      • RIFACIMENTO PILETTA TERMOFORMATO BAGNO
      • RIPARAZIONE PIATTO DOCCIA LAIKA ECOVIP
      • SOSTITUZIONE PIATTO DOCCIA E RIFACIMENTO BAGNO
      • SERRATURA BAGNO ECOVIP 1
      • PATTUMIERA PORTA
      • PARQUET
      • SOSTITUZIONE ZANZARIERA PORTA
      • SOSTITUZIONE ZANZARIERA OBLO'
      • PULIZIA ZANZARIERA
      • COME SMONTARE E CARICARE LA ZANZARIERA SEITZ
      • TAVOLO DINETTE
      • SCAMBIATORE
      • RISCALDAMENTO MANSARDA
      • MOQUETTE
    • ESTERNI >
      • RIMONTAGGIO PORTABICI CARRYBIKE
      • TETTUCCIO PER PROTEZIONE TELECAMERA
      • GAVONI SUPPLEMENTARI
      • RIFACIMENTO PORTELLO GARAGE ECOVIP 9.1 G
      • GAVONE SUPPLEMENTARE IN ECONOMIA
      • RIMOZIONE E SIGILLATURA FINESTRE
      • GAVONE ESTERNO SU PORTAMOTO
      • REVISIONE E RIVERNICIATURA GRADINO ELETTRICO 2
      • SOSTITUZIONE GRADINO ORIGINALE CON PROJECT 2000
      • RINFORZO GAVONE PASSANTE PER DUE BATTERIE DI SERVIZIO
      • REVISIONE DEL GAVONE PASSANTE SOTTOSCOCCA
      • GAVONE SUPPLEMENTARE SOTTOSCOCCA
      • RIFACIMENTO PORTELLONE VOLUME VARIABILE
      • RIPARAZIONE PERNO BANDELLA
      • GAVONI SUPPLEMENTARI LAIKA ECOVIP 7R
      • REVISIONE E RIVERNICIATURA GRADINO ELETTRICO
      • GRADINO PROBLEMA
      • RIPARAZIONE INFILTRAZIONE
      • TRATTAMENTO SOTTOSCOCCA
      • BARBEQUE ESTRAIBILE DAL GAVONE
      • TETTO PROTECTAKOTE
      • FORD TRANSIT RESTYLING FRONTALE
      • PROFILI ALU
      • VANO BATTERIE
      • BOMBOLONE
      • RETROCAMERA
      • COPERTURA CAMPER
      • PORTELLONE LAIKA
      • SERRATURA
      • RIPARAZIONE PORTELLO GAVONE LAIKA ECOVIP
      • RIPARAZIONE PARAURTI
      • RIPARAZ POSTERIORE
      • RETROCAMERA
    • ELETTRICITA' >
      • IMPIANTO A LITIO
      • MANTENIMENTO BM - DIODO RESISTENZA
      • GUIDA (BY NORDELETTRONICA) SOSTITUZIONE CARICABATTERIE ECOVIP
      • RETROCAMERA SU 3L
      • SOSTITUZIONE CARICABATTERIE ECOVIP 2i 2000
      • CABLAGGIO BATTERIA SERVIZI
      • SOSTITUZIONE PLAFONIERE ORIGINALI
      • INFORMAZIONI SULLE BATTERIE AL PIOMBO
      • CARICABATTERIA INTELLIGENTE ED ECONOMICO
      • SOSTITUZIONE CARICABATTERIA ECOVIP 2i
      • SMART PWM FAN COIL - VENTOLA RISCALDATORE AUTOMATICA
      • IMPIANTO ELETTRICO ECOVIP
      • MODIFICA PLAFONIERA DA NEON A LED
      • MONTAGGIO VENTOLE FRIGORIFERO
      • INVERTER FISSO SOTTO DINETTE
      • IVECO C13 E C15 FUSIBILE CHE SCALDA
      • MONTAGGIO PANNELLO SOLARE
      • SOSTITUZIONE CARICABATTERIA CAMPER LAIKA ECOVIP 3L
      • GENERATORE EOLICO
      • MONTAGGIO AUTORADIO DOPPIO DIN
      • LED SCALINI
      • LED MOBILI INTERNI
      • VOLTOMETRO
      • WEBASTO AIRTOP 3500
      • ANTENNA SAT
      • ALTERNATORE
      • DIODO RESISTENZA
      • PARABOLA
      • PANNELLO SOLARE
      • CB
      • RIPARAZIONE ANTIFURTO SIKURA SU LAIKA ECV2i DEL 2001
    • IDRAULICA >
      • RIPARAZIONE CAVO COMANDO VALVOLA INTERMEDIA
      • RIPARAZIONE SERBATOIO ACQUE CHIARE ECOVIP 2i DEL 2001
      • SOSTITUZIONE COMANDO E VALVOLA INTERMEDIA SERBATOIO ACQUE NERE (ECV 2i)
      • RISTRUTTURAZIONE E RIFACIMENTO WC GALAXY
      • INSTALLAZIONE MISCELATORE DOCCIA
      • REVISIONE WC GALAXY
      • REVISIONE SENSORI LIVELLO ACQUE CHIARE
      • SOSTITUZIONE SERBATOIO NERE
      • SOSTITUZIONE KIT GUARNIZIONI WC
      • MANUTENZIONE BOILER
      • BYPASS RISCALDATORE SUPPLEMENTARE ECOVIP SU IVECO 35C13
      • RISCALDATORE SUPPLEMENTARE CELLULA
      • AGGIUNTA SECONDO SERBATOIO CHIARE
      • DOCCIA ESTERNA SENZA FORARE LA PARETE DEL CAMPER
      • PULIZIA SENSORI SERBATOIO
      • SOSTITUZIONE VALVOLA E GUARNIZIONE WC
      • SEPARAZIONE COMANDI DOCCIA CON MISCELATORE
      • JOLLY BOILER
      • PERDITA SERBATOIO NERE
      • MACERATORE
      • POMPA ACQUA D'EMERGENZA
      • LIQUIDO DISGREGANTE FAI DA TE
      • WATER RIPARAZIONE
      • SCARICO H2O
      • BOILER
    • MECCANICA E CARROZZERIA >
      • PARASPRUZZI RUOTE ANTERIORI DAILY 2000/2006
      • FANALI ECOVIP MOTORHOME
      • MOTORE
      • CAMBIO
      • SCARICHI MODIFICATI
      • FRENI
      • SOSTITUZIONE GOMMINI BALESTRA ANTERIORE IVECO 35CXX
    • VARIE >
      • INSTALLAZIONE CLIMA DOMETIC FRESHJET 1700
      • SOLLEVATORI ELETTRICI
      • RINFORZO PORTABICI
      • TAVOLINO MULTIUSO
      • DEVIO GAS IN BASSA PRESSIONE 2
      • SISTEMA DI CARICO SCOOTER SU GAVONE ECOVIP
      • DEVIO GAS IN BASSA PRESSIONE
      • MODIFICA CONTAKM FIAT DUCATO 1900-2500-2800 ANNO 94-02
      • MODIFICHE DI ALBERTO SUL SUO ECOVIP
      • GPL
      • LAIKA 2i
      • TOUCH SCREEN LAIKA PROBLEMI
      • CODICI COLORI
    • FOTO FAI DA TE
    • MOTORI >
      • PRESTAZIONI MOTORI SU LAIKA
      • TRAZIONE
      • IVECO
      • MERCEDES
      • FORD >
        • MANUALI
        • RAFFREDDAMENTO CAMBIO TRANSIT
      • DUCATO >
        • DUCATO - GUIDA SOSTITUZIONE 5° MARCIA
        • CLIMA
        • TRASMISSIONI
        • SOMARITE
        • PRESE DIAGNOSI
        • PROBLEMI
        • FILTRI ARIA
        • MONTAGGIO CONTAKM
        • V° LUNGA
      • GUIDA MODIFICA PRESSIONE TURBO
      • PNEUMATICI >
        • TEST PNEUMATICI
        • VANCO CAMPER
  • VIAGGIARE
    • PESO CAMPER - ART 167 CDS - NORMATIVA
    • TERME VADEMECUM
    • ITALIA >
      • TRENTINO ALTO-ADIGE 2013 PER GRANDI E PICCINI
      • UMBRIA - MARMORE - FERENTILLO - SPOLETO - SPELLO E FOLIGNO
      • AREE SOSTA MONTAGNA PER NEVE
      • SICILIA 2007
      • SARDEGNA 2008
      • CALABRIA PUGLIA AGOSTO 2010
      • CALABRIA VADEMECUM
      • SICILIA VADEMECUM
    • ESTERO >
      • AUSTRIA-SLOVENIA AGOSTO 2011
      • FORESTA NERA
      • CICLABILE DELLA DRAVA - DA DOBBIACO A SPITTAL
      • ROMANTIKSTRASSE
      • GRECIA PELOPONNESO
      • PORTOGALLO 2008
      • DANIMARCA 2007
      • SCANDINAVIA - CAPO NORD 2009
      • TURCHIA 2010
      • AQUITANIA 2011
      • INDIA NEPAL
      • AFRICA
      • MAURITANIA - MALI
      • PISA - GIZA
    • CARTA DEL VIAGGIATORE
  • MEDIA
    • CARAVAN SALON DUSSELDORF
    • VIDEO LAIKA
    • YOU TUBE CAMPER
    • CAMPER STRANI
    • SUPERCAMPER
    • CAMPER OFFROAD
    • CAMPER VINTAGE
    • ROULOTTE
    • ELENCO PROVE IN VIDEO
    • TOP GEAR CAMPER
  • SITI CAMPER
    • SITI AMICI
    • PORTALI CAMPER
    • GPS - PUNTI SOSTA
    • SHOP ONLINE
    • FRANCIA
    • GERMANIA E NORD EUROPA
    • ALTRI SITI ESTERI
    • OFFROAD E VIAGGI INTERCONTINENTALI
    • VARIE
  • +
    • DONAZIONI
    • GRUPPO DI ACQUISTO BORDINO COPRIVITI GIALLO
    • CB - BARACCHINO
    • SOFTWARE
    • CONTATTI
    • NOTE LEGALI
    • WM ECOVIP 2i

RIPARAZIONE INFILTRAZIONE

Grazie ad un amico camperista documentiamo un lavoro di ripristino da infiltrazione sia interno che esterno sulla mansarda di un camper.
Per qualsiasi info scrivete a pio.pistolesi@tiscali.it a cui vanno i nostri ringraziamenti per averci messo a disposizione il materiale.

DESCRIZIONE LAVORO

_Volendo riparare definitivamente  le  infiltrazioni su materiali plastici non è cosa facile.
Avendo io un parente chimico che ha una industria di vernici abbiamo studiato il problema del cupolino del mio Mizar 180 e abbiamo risolto.
Con lo stesso sistema ho risolto anche problemi di riparazione dei fori provocati dal cancro dell’alluminio.
DESCRIZIONE DEI PRODOTTI:                                                                                                   
Polisinter U + catalizzatore – sabbia finissima per vernici – Vigum + catalizzatore – Polvere addensante – rete di plastica.
Questi prodotti li produce la PICAR, non sono prodotti particolari ma non so con quale nome, i stessi prodotti, vengono messi in commercio dalle altre case produttrici.
COME PROCEDERE PER LE RIPARAZIONI:
- Carteggiare la parte da riparare;
- dare una mano di Polisinter U catalizzato al 50% e spruzzare sulla vernice la sabbia lavorandola con il pennello affinché si fissi bene sulla vernice;
- aspettare 24,00 ore;
- catalizzare il Vigum ( una parte di catalizzatore, 10 parti di Vigum)
- addensare con la polvere il Vigum affinché diventi una pasta;
- preparare la rete di plastica, (quelle che si usano anche per stuccare le fessure sulle pareti di casa)
- stendere con una spatola il Vigum addensato, (un po difficile da stendere, tempo di lavorazione circa 30 minuti;)
- per levigare usare alcol e dito in più momenti dell’essiccazione;
- è necessario bel tempo e buone temperature;
- quando il Vigum è essiccato, se tutte le procedure sono state corrette deve rimanere duro, quindi va verniciato.
- è preferibile fare qualche prova prima.
Si possono riparare anche piatti doccia.

_Polisinter U - Va usato come aggrappante

Descrizione
Smalto poliuretanico universale
Smalto poliuretanico bicomponente universale.
Prodotto con buona resistenza alle intemperie, all’acqua, ai detersivi e ai solventi, elevata resistenza al graffio, eccezionale adesione su svariati supporti. E’ formulato con un indurente alifatico che conferisce un’ottima stabilità del colore alla luce.
Caratteristiche generali
Prodotto con buona resistenza alle intemperie, all’acqua, ai detersivi e ai solventi, elevata resistenza al graffio, eccezionale adesione su svariati supporti. E’ formulato con un indurente alifatico che conferisce un’ottima stabilità del colore alla luce.
Campi d'mpiego
Polisinter U è uno smalto universale, adatto alla verniciatura di ogni tipo di supporto: ferro, lamiere zincate, acciaio, leghe leggere, legno, materie plastiche, linoleum, cemento, manufatti in poliestere o in policarbonato, ecc.
Trova, pertanto, impiego in svariati settori:
• verniciatura di strutture metalliche e macchinari, gru, sgrigliatori, silos, carpenteria, supporti di sezionatori, interruttori elettrici, trasformatori, ecc.;
• vernice di finitura per supporti in vetroresina (barche, piscine, ecc.);
• rivestimento di superfici in cemento;
• mano a finire per pavimenti realizzati con autolivellanti epossidici (tipo ns. PICAPOX P/A);
• mano a finire per guaine impermeabilizzanti sia elastomeriche che poliuretaniche (tipo ns. PIGUM e VIGUM).

Caratteristiche tecniche
Colori disponibili            cartella RAL
Contenuti in solidi        52%
Aspetto                brillante
Densità a 20°C        1.2 kg/Lit
Rapporto di miscela A:B        2:1
(A = base; B = indurente)        62:38
Rapporto di miscela in volume A:B         2 ore
Pot-life (tempo utile di lavorazione)        40 minuti
Tempo di fuori polvere a 20°C          24 ore
Tempo di sopraverniciabilità a 20°C      max 70%
Tempo di indurimento a 20°C        min 10°C
Spessore Consigliato     60 – 100 micron

Applicazione
Può essere effettuata a pennello, a rullo o mediante pistola airless regolando l’apertura dell’ugello .
Il supporto deve essere adeguatamente pulito e sgrassato.
Le superfici ferrose vanno pretrattate con il fondo anticorrosivo epossidico Ridupox Z25 o altri anticorrosivi tipo zincanti. Su tutte le altre superfici il Polisinter U può essere applicato direttamente. I supporti lisci vanno irruviditi mediante una leggera carteggiatura.

Preparazione:
Mescolare accuratamente i due componenti nel rapporto indicato.
Dopo la miscelazione dei componenti il prodotto è pronto all’uso per le applicazioni a pennello e a rullo, mentre va diluito con diluente per poliuretanici nella misura massima del 10% per le applicazioni a spruzzo.

Precauzioni d'uso
Diluizione

Resa
E’ subordinata al supporto da trattare e allo spessore richiesto.
Mediamente con 1 kg di prodotto si trattano circa 5 mq di superficie con spessore 70 micron.

Conservazione
In recipienti originali ed integri, protetti dal gelo e dal caldo eccessivo, il prodotto si conserva per circa 12 mesi.

Avvertenze
Nelle normali condizioni d’uso il prodotto non è dannoso per gli addetti alla sua manipolazione. Durante l’applicazione non mangiare, non bere e non fumare, usare indumenti protettivi quali guanti, occhiali e mascherina.


VIGUM

Rivestimento poliuretanico bicomponente autolivellante impermeabilizzante per pavimenti.

Prodotto bicomponente, esente da solventi, a base di poliolo ed inerti selezionati da catalizzare con uno specifico indurente isocianico aromatico.Il Vigum presenta un buon grado di elasticità, ottima resistenza all’ acqua ed agli oli, scarsa resistenza agli acidi organici, buona aderenza su ogni tipo di supporto, elevata resistenza all’ abrasione, è pedonabile e carrabile con mezzi gommati.
Per la natura chimica dei suoi componenti il Vigum può subire delle alterazioni di colore se esposto ai raggi UV, più evidenti nei colori chiari. Per tale ragione, laddove è importante conservare un buon aspetto estetico, si consiglia la sopraverniciatura con smalti poliuretanici resistenti alla luce come il Polisinter U.
La sopraverniciatura con il Polisinter U consente, inoltre, di personalizzare i lavori eseguiti con il Vigum rendendo possibile una vasta gamma di finiture: colori a scelta, effetto liscio o antisdrucciolo, aspetto brillante o opaco.
Le superfici trattate con il Vigum sono di facilissima manutenzione: è sufficiente una verniciatura con il Polisinter U per ripristinare l’ aspetto estetico originario


Caratteristiche generali
Prodotto bicomponente, esente da solventi, a base di poliolo ed inerti selezionati da catalizzare con uno specifico indurente isocianico aromatico.Il Vigum presenta un buon grado di elasticità, ottima resistenza all’ acqua ed agli oli, scarsa resistenza agli acidi organici, buona aderenza su ogni tipo di supporto, elevata resistenza all’ abrasione, è pedonabile e carrabile con mezzi gommati.
Per la natura chimica dei suoi componenti il Vigum può subire delle alterazioni di colore se esposto ai raggi UV, più evidenti nei colori chiari. Per tale ragione, laddove è importante conservare un buon aspetto estetico, si consiglia la sopraverniciatura con smalti poliuretanici resistenti alla luce come il Polisinter U.
La sopraverniciatura con il Polisinter U consente, inoltre, di personalizzare i lavori eseguiti con il Vigum rendendo possibile una vasta gamma di finiture: colori a scelta, effetto liscio o antisdrucciolo, aspetto brillante o opaco.
Le superfici trattate con il Vigum sono di facilissima manutenzione: è sufficiente una verniciatura con il Polisinter U per ripristinare l’ aspetto estetico originario
Campi d'mpiego Vigum è una malta autolivellante specifica per lavori di:
impermeabilizzazione di terrazzi, balconi e coperture, caratterizzate da prestazioni eccellenti rispetto alle comuni guaine bituminose o alle guaine elastomeriche acriliche. Il Vigum è particolarmente indicato per i terrazzi frequentati in quanto è molto resistente al transito ed all’ usura. Inoltre, assicura doti estetiche notevoli perché la superficie trattata si presenta monolitica, di colore uniforme, di aspetto liscio o antisdrucciolo, brillante o opaco a seconda del trattamento di finitura scelto.
realizzazione di pavimentazioni industriali. Il Vigum costituisce una valida alternativa agli autolivellanti epossidici laddove possibili vibrazioni del supporto sconsigliano l’ uso di prodotti troppo rigidi e suggeriscono, invece, l’impiego di malte dotate di una certa elasticità come appunto il Vigum. Il prodotto è, dunque, ideale per pavimentare soppalchi, strutture metalliche sopraelevate, rampe, ecc.
Caratteristiche tecniche

Colori disponibili        grigio, rosso, verde, cotto
Aspetto        semilucido
Peso specifico        1.4 kg/lt +/- 0.05
Viscosità Brookfield a 25 °C        10000 – 13000 cps
Rapporto di miscela A : B        100 : 15
(A = base; B = indurente)
Pot-life (tempo utile di lavorazione) a 20 °C    30 minuti
Tempo di fuori polvere a 20 °C        2 ore
Tempo di sopraverniciabilità a 20 °C        12 ore
Tempo di esercizio a 20 °C        2 giorni
Temperatura di applicazione        da+ 7 °C a+35°C
Umidità relativa di applicazione (UR)    max 70 %
Tempo di essiccamento completo a 20 °C        6 giorni
Spessore consigliato per pavimentazioni        2 – 3 mm
Spessore consigliato per impermeabilizzazioni        2 – 2,5 mm

 Applicazione
Il supporto da trattare deve essere ben pulito e sgrassato e non deve contenere polveri o agenti assorbenti. Le superfici molto lisce, ad es. di mattoni smaltati o ceramizzati, devono essere irruvidite mediante levigatrice a disco rotante o pallinatrice.

Prima di applicare il Vigum il supporto deve essere adeguatamente preparato con un fondo. Le superfici metalliche vanno trattate con il fondo anticorrosivo epossidico Ridupox Z25 mentre quelle cementizie con un primer epossidico da scegliere in relazione alle specifiche esigenze: per lavori in esterno è indicato il prodotto a solvente Picapox Primer D, per gli interni è consigliabile il primer all’acqua Idropox Primer H2O, per i fondi umidi va usato il prodotto Picapox Primer FU.

Il Vigum è molto sensibile all’umidità atmosferica e del supporto che può provocare la formazione di bolle e crateri nel rivestimento. Se si sospetta la presenza di umidità nel sottofondo è consigliabile applicare, oltre al primer, uno strato dello stucco epossidico Durapox A20 armato con rete di vetro come barriera chimica.

Il Vigum può essere armato con rete di vetro.

L’applicazione del Vigum va eseguita con spatola dentata e successivamente va passato un rullo frangibolle per disaerare il rivestimento.

Precauzioni d'uso

Mescolare accuratamente i due componenti nel rapporto indicato.
Dopo la miscelazione dei componenti il prodotto è pronto all’uso, non necessita di alcuna diluizione. Diluizione Non necessita di diluizione Resa Per ottenere rivestimenti dello spessore di circa 2 mm occorrono 3 kg di prodotto per ogni mq di superficie da trattare. Conservazione In recipienti originali ed integri, protetti dal gelo e dal caldo eccessivo, il prodotto si conserva per circa 24 mesi.

Avvertenze Nelle normali condizioni d’uso il prodotto non è dannoso per gli addetti alla sua manipolazione. Durante l’applicazione non mangiare, non bere e non fumare, usare indumenti protettivi quali guanti, occhiali e mascherina.

_


SITUAZIONE TROVATA

Picture
FORI PROVOCATI DAL CANCRO DELL'ALLUMINIO
Picture
Picture
CANCRO DELL'ALLUMINIO DA DENTRO
Picture
Picture
PARTI CORROSE

RIPARAZIONE INFILTRAZIONE

Picture
STUCCATURA ESTERNA
Picture
LAMIERINI MESSI NEI BUCHI
Picture
POSIZIONAMENTO RETE
Picture
TRATTAMENTO CON POLISINTER U
Picture
APPLICAZIONE EDI VIGUM ADDENSATO
Picture
RICOSTRUZIONE PIANO
Picture
RICOSTRUZIONE
Picture
RICOSTRUZIONE
Picture
APPLICAZIONE POLISINTER E VIGUM

LAVORO FINITO

Picture
Picture
Picture
Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.