Portale per chi ha il camper Laika Ecovip e cerca info tecniche e su viaggi in plein air
......il sito web dedicato ai Laika Ecovip serie oro
  • HOME
  • ECOVIPPARI
    • CHI SIAMO
    • FOTO ECOVIPPARI
    • BIGLIETTO DA VISITA
    • RADUNI >
      • 2009 >
        • MATERA
        • ARCO
      • 2010 >
        • MIRABILANDIA
        • ROMA
        • NAPOLI
      • 2011 >
        • VITERBO - TERME 8-10 APRILE
        • BRUSSA 8-10 APRILE - MINI RADUNO
        • CERVIA 24 APRILE
        • TRASIMENO 2-5 GIUGNO
        • SANTA LUCIA DI PIAVE - FIERA MEDIEVALE 4,5,6, NOVEMBRE
      • 2012 >
        • UMBRIA 21 - 25 APRILE
        • BOLZANO 1-4 OTTOBRE
      • 2013 >
        • FIORANO 24-28 APRILE
        • PARMA 20-22 SETTEMBRE
        • UMBRIA 28 DICEMBRE - 4 GENNAIO
      • 2014 >
        • FIORANO 30 APRILE - 4 MAGGIO
        • FERRARA 28 DICEMBRE - 4 GENNAIO
      • 2015 >
        • FIORANO 30 APRILE - 3 MAGGIO
      • 2016 >
        • FIORANO 22 - 25 APRILE
    • LOGO ECOVIPPARI
  • LAIKA ECOVIP
    • DOCUMENTAZIONE TECNICA
    • GLI ECOVIP 1993 - 2001 >
      • 1R
      • 2 - 2i
      • 3 - 3L
      • 4 - 4L
      • 5L
      • 6
      • 7R
      • 100
      • 200 - 200i
      • 300
      • 400 - 400i
      • 500 - 500L
      • 600
      • 700g
    • LE PIANTE
    • GUIDA ACQUISTO USATO ECOVIP
    • FOTO VARIE
  • FAI DA TE
    • INTERNI >
      • POGGIATESTA DINETTE LAIKA 3L
      • PAVIMENTO IN LAME VINILICHE AD INCASTRO
      • RISCALDAMENTO IN MANSARDA
      • OSCURANTE PER PORTA CELLULA
      • POGGIATESTA DINETTE ECOVIP 2i
      • RIPRISTINO SEDE CUSCINO - SCHIENALE DINETTE
      • MONTAGGIO RISCALDATORE EBERSPACHER
      • RIPIANO IN MANSARDA ILLUMINATO
      • RINNOVAMENTO POMELLI MOBILI
      • MODIFICHE INTERNE ECOVIP 2i
      • RINNOVAMENTO BAGNO ECOVIP 2i
      • RIFACIMENTO E INSONORIZZAZIONE PAVIMENTO CABINA FORD
      • RIPRISTINO INGRANAGGIO MAXI OBLO' SEITZ
      • BLOCCO PORTA CELLULA
      • FRIGORIFERO
      • FRIGO - COME RIMEDIARE
      • CASSAFORTE PER DINETTE
      • TAVOLO PROLUNGA
      • RIFACIMENTO PILETTA TERMOFORMATO BAGNO
      • RIPARAZIONE PIATTO DOCCIA LAIKA ECOVIP
      • SOSTITUZIONE PIATTO DOCCIA E RIFACIMENTO BAGNO
      • SERRATURA BAGNO ECOVIP 1
      • PATTUMIERA PORTA
      • PARQUET
      • SOSTITUZIONE ZANZARIERA PORTA
      • SOSTITUZIONE ZANZARIERA OBLO'
      • PULIZIA ZANZARIERA
      • COME SMONTARE E CARICARE LA ZANZARIERA SEITZ
      • TAVOLO DINETTE
      • SCAMBIATORE
      • RISCALDAMENTO MANSARDA
      • MOQUETTE
    • ESTERNI >
      • RIMONTAGGIO PORTABICI CARRYBIKE
      • TETTUCCIO PER PROTEZIONE TELECAMERA
      • GAVONI SUPPLEMENTARI
      • RIFACIMENTO PORTELLO GARAGE ECOVIP 9.1 G
      • GAVONE SUPPLEMENTARE IN ECONOMIA
      • RIMOZIONE E SIGILLATURA FINESTRE
      • GAVONE ESTERNO SU PORTAMOTO
      • REVISIONE E RIVERNICIATURA GRADINO ELETTRICO 2
      • SOSTITUZIONE GRADINO ORIGINALE CON PROJECT 2000
      • RINFORZO GAVONE PASSANTE PER DUE BATTERIE DI SERVIZIO
      • REVISIONE DEL GAVONE PASSANTE SOTTOSCOCCA
      • GAVONE SUPPLEMENTARE SOTTOSCOCCA
      • RIFACIMENTO PORTELLONE VOLUME VARIABILE
      • RIPARAZIONE PERNO BANDELLA
      • GAVONI SUPPLEMENTARI LAIKA ECOVIP 7R
      • REVISIONE E RIVERNICIATURA GRADINO ELETTRICO
      • GRADINO PROBLEMA
      • RIPARAZIONE INFILTRAZIONE
      • TRATTAMENTO SOTTOSCOCCA
      • BARBEQUE ESTRAIBILE DAL GAVONE
      • TETTO PROTECTAKOTE
      • FORD TRANSIT RESTYLING FRONTALE
      • PROFILI ALU
      • VANO BATTERIE
      • BOMBOLONE
      • RETROCAMERA
      • COPERTURA CAMPER
      • PORTELLONE LAIKA
      • SERRATURA
      • RIPARAZIONE PORTELLO GAVONE LAIKA ECOVIP
      • RIPARAZIONE PARAURTI
      • RIPARAZ POSTERIORE
      • RETROCAMERA
    • ELETTRICITA' >
      • IMPIANTO A LITIO
      • MANTENIMENTO BM - DIODO RESISTENZA
      • GUIDA (BY NORDELETTRONICA) SOSTITUZIONE CARICABATTERIE ECOVIP
      • RETROCAMERA SU 3L
      • SOSTITUZIONE CARICABATTERIE ECOVIP 2i 2000
      • CABLAGGIO BATTERIA SERVIZI
      • SOSTITUZIONE PLAFONIERE ORIGINALI
      • INFORMAZIONI SULLE BATTERIE AL PIOMBO
      • CARICABATTERIA INTELLIGENTE ED ECONOMICO
      • SOSTITUZIONE CARICABATTERIA ECOVIP 2i
      • SMART PWM FAN COIL - VENTOLA RISCALDATORE AUTOMATICA
      • IMPIANTO ELETTRICO ECOVIP
      • MODIFICA PLAFONIERA DA NEON A LED
      • MONTAGGIO VENTOLE FRIGORIFERO
      • INVERTER FISSO SOTTO DINETTE
      • IVECO C13 E C15 FUSIBILE CHE SCALDA
      • MONTAGGIO PANNELLO SOLARE
      • SOSTITUZIONE CARICABATTERIA CAMPER LAIKA ECOVIP 3L
      • GENERATORE EOLICO
      • MONTAGGIO AUTORADIO DOPPIO DIN
      • LED SCALINI
      • LED MOBILI INTERNI
      • VOLTOMETRO
      • WEBASTO AIRTOP 3500
      • ANTENNA SAT
      • ALTERNATORE
      • DIODO RESISTENZA
      • PARABOLA
      • PANNELLO SOLARE
      • CB
      • RIPARAZIONE ANTIFURTO SIKURA SU LAIKA ECV2i DEL 2001
    • IDRAULICA >
      • RIPARAZIONE CAVO COMANDO VALVOLA INTERMEDIA
      • RIPARAZIONE SERBATOIO ACQUE CHIARE ECOVIP 2i DEL 2001
      • SOSTITUZIONE COMANDO E VALVOLA INTERMEDIA SERBATOIO ACQUE NERE (ECV 2i)
      • RISTRUTTURAZIONE E RIFACIMENTO WC GALAXY
      • INSTALLAZIONE MISCELATORE DOCCIA
      • REVISIONE WC GALAXY
      • REVISIONE SENSORI LIVELLO ACQUE CHIARE
      • SOSTITUZIONE SERBATOIO NERE
      • SOSTITUZIONE KIT GUARNIZIONI WC
      • MANUTENZIONE BOILER
      • BYPASS RISCALDATORE SUPPLEMENTARE ECOVIP SU IVECO 35C13
      • RISCALDATORE SUPPLEMENTARE CELLULA
      • AGGIUNTA SECONDO SERBATOIO CHIARE
      • DOCCIA ESTERNA SENZA FORARE LA PARETE DEL CAMPER
      • PULIZIA SENSORI SERBATOIO
      • SOSTITUZIONE VALVOLA E GUARNIZIONE WC
      • SEPARAZIONE COMANDI DOCCIA CON MISCELATORE
      • JOLLY BOILER
      • PERDITA SERBATOIO NERE
      • MACERATORE
      • POMPA ACQUA D'EMERGENZA
      • LIQUIDO DISGREGANTE FAI DA TE
      • WATER RIPARAZIONE
      • SCARICO H2O
      • BOILER
    • MECCANICA E CARROZZERIA >
      • PARASPRUZZI RUOTE ANTERIORI DAILY 2000/2006
      • FANALI ECOVIP MOTORHOME
      • MOTORE
      • CAMBIO
      • SCARICHI MODIFICATI
      • FRENI
      • SOSTITUZIONE GOMMINI BALESTRA ANTERIORE IVECO 35CXX
    • VARIE >
      • INSTALLAZIONE CLIMA DOMETIC FRESHJET 1700
      • SOLLEVATORI ELETTRICI
      • RINFORZO PORTABICI
      • TAVOLINO MULTIUSO
      • DEVIO GAS IN BASSA PRESSIONE 2
      • SISTEMA DI CARICO SCOOTER SU GAVONE ECOVIP
      • DEVIO GAS IN BASSA PRESSIONE
      • MODIFICA CONTAKM FIAT DUCATO 1900-2500-2800 ANNO 94-02
      • MODIFICHE DI ALBERTO SUL SUO ECOVIP
      • GPL
      • LAIKA 2i
      • TOUCH SCREEN LAIKA PROBLEMI
      • CODICI COLORI
    • FOTO FAI DA TE
    • MOTORI >
      • PRESTAZIONI MOTORI SU LAIKA
      • TRAZIONE
      • IVECO
      • MERCEDES
      • FORD >
        • MANUALI
        • RAFFREDDAMENTO CAMBIO TRANSIT
      • DUCATO >
        • DUCATO - GUIDA SOSTITUZIONE 5° MARCIA
        • CLIMA
        • TRASMISSIONI
        • SOMARITE
        • PRESE DIAGNOSI
        • PROBLEMI
        • FILTRI ARIA
        • MONTAGGIO CONTAKM
        • V° LUNGA
      • GUIDA MODIFICA PRESSIONE TURBO
      • PNEUMATICI >
        • TEST PNEUMATICI
        • VANCO CAMPER
  • VIAGGIARE
    • PESO CAMPER - ART 167 CDS - NORMATIVA
    • TERME VADEMECUM
    • ITALIA >
      • TRENTINO ALTO-ADIGE 2013 PER GRANDI E PICCINI
      • UMBRIA - MARMORE - FERENTILLO - SPOLETO - SPELLO E FOLIGNO
      • AREE SOSTA MONTAGNA PER NEVE
      • SICILIA 2007
      • SARDEGNA 2008
      • CALABRIA PUGLIA AGOSTO 2010
      • CALABRIA VADEMECUM
      • SICILIA VADEMECUM
    • ESTERO >
      • AUSTRIA-SLOVENIA AGOSTO 2011
      • FORESTA NERA
      • CICLABILE DELLA DRAVA - DA DOBBIACO A SPITTAL
      • ROMANTIKSTRASSE
      • GRECIA PELOPONNESO
      • PORTOGALLO 2008
      • DANIMARCA 2007
      • SCANDINAVIA - CAPO NORD 2009
      • TURCHIA 2010
      • AQUITANIA 2011
      • INDIA NEPAL
      • AFRICA
      • MAURITANIA - MALI
      • PISA - GIZA
    • CARTA DEL VIAGGIATORE
  • MEDIA
    • CARAVAN SALON DUSSELDORF
    • VIDEO LAIKA
    • YOU TUBE CAMPER
    • CAMPER STRANI
    • SUPERCAMPER
    • CAMPER OFFROAD
    • CAMPER VINTAGE
    • ROULOTTE
    • ELENCO PROVE IN VIDEO
    • TOP GEAR CAMPER
  • SITI CAMPER
    • SITI AMICI
    • PORTALI CAMPER
    • GPS - PUNTI SOSTA
    • SHOP ONLINE
    • FRANCIA
    • GERMANIA E NORD EUROPA
    • ALTRI SITI ESTERI
    • OFFROAD E VIAGGI INTERCONTINENTALI
    • VARIE
  • +
    • DONAZIONI
    • CB - BARACCHINO
    • SOFTWARE
    • CONTATTI
    • NOTE LEGALI
    • WM ECOVIP 2i

DIARIO DI VIAGGIO IN MAURITANIA E MALI IN CAMPER

Immagine
MAURITANIA
Immagine
MALI
Diario di viaggio Maritania e Mali (Gennaio / Febbraio 2012)

Per raggiungere la Mauritania in camper è palese che si debba attraversare tutto il Marocco, ma di questa parte del viaggio non parleremo perchè oggi il Marocco è un paese quasi occidentale che si raggiunge facilmente e dove, in inverno specialmente, la quantità di camperisti che passano qui tutto il periodo freddo è molto elevata.

Inizieremo, quindi, il viaggio dal confine tra Marocco e Mauritania.

E’ il 13 di Gennaio e siamo al confine tra Marocco e Mauritania. Le solite noiosissime procedure di polizia e doganali a cui si aggiunge, per la parte marocchina, il passaggio allo scanner elettronico del camper per individuare eventuali armi a bordo. Noi ci eravamo fatti rilasciare i visti di ingresso (doppio per la Mauritania e singolo per il Mali) dalle rispettive Ambasciate a Roma – procedura molto più semplice che affidarsi ai visti fatti localmente per i quali si perde molto tempo.

Ci aspetta la famigerata e molto mitizzata “terra di nessuno” ovvero quella striscia di circa 4 Km di terra che non ha padrone. La strada non è segnata nè indicata, quindi si va a senso ma ci sono altri veicoli che la percorrono per cui è piuttosto difficile sbagliare. Va fatta, invece, molta attenzione al percorso con il camper perchè le buche, la sabbia e le molte rocce presenti devono esser accuratamente evitate con uno slalom a bassissima velocità. Attenzione non date retta alla moltitudine di personaggi che vi offrono aiuto e scorta perchè non è assolutamente necessario affidarsi a loro.

Arriviamo a Nouadhibou, prima città “utile” della Mauritania in serata e ci sistemiamo al campeggio “La baia del Levriero”.

14 Gennaio – giornata dedicata la mattina ad un giro nel mercato di Nouadhibou (molto vicino al campeggio per cui facile da raggiungere a piedi) e il pomeriggio ad una escursione in jeep a Cap Blanc, il famoso capo dove si mitizza la vista delle foche monache (che noi non abbiamo visto), dove c’è un cimitero di navi incagliate, abbandonate ad arrugginire e la stazione di arrivo del treno più lungo del mondo che porta i minerali dall’interno della Mauritania al porto. La sera ci invitano (a pagamento) ad una cena in una casa “mauritana” dove ci cucinano il pesce. Il tutto un po’ squallido perchè veniamo lasciati soli in una stanza spoglia (i padroni di casa non si fanno nemmeno vedere), il pesce è semicrudo e la cifra che paghiamo è assolutamente folle per il tenore di vita della Mauritania e per il prezzo medio dei ristoranti locali.

L’impatto con la Mauritania è piuttosto forte perchè venendo dal Marocco si trova una razza diversa; uomini e donne molto belli e vestiti con i loro abiti tradizionali; molta povertà ma non manifestata e qualche rudezza caratteriale, oltre ad una sporcizia imperante ovunque.

15 Gennaio – si parte per Nouakchott, la capitale. Di tutto il periodo passato in Mauritania questa è la tappa sicuramente più interessante e avvincente.

Noi ci fermiamo al campeggio (hotel) Auberge Akwar, in città. I posti per i camper sono solo due (e noi eravamo in due) ma il sito è carino e dispone di acqua, elettricità e wi-fi.


16 Gennaio - Andiamo a visitare i due mercati della città; quello delle stoffe dove ci si inoltra in vicoletti strettissimi e affollatissimi. Qui purtroppo la gente è parecchio ostile e bisogna evitare di usare troppo la macchina fotografica perchè reagiscono in malo modo ed un eventuale litigio sarebbe perdente per noi. Poi andiamo al mercato degli artigiani dove si lavora prevalentemente il legno e dove l’atmosfera è un po’ più rilassata.

Visitiamo anche la moschea più grande della città, molto particolare per i colori vivacissimi, ma piuttosto spoglia.

La giornata termina con la visita al Mercato del Pesce e soprattutto con lo spettacolo dell’arrivo delle barche dei pescatori (nel tardo pomeriggio). Davvero affascinante e si rimarrebbe li ad osservare tutte le operazioni di sbarco del pesce e di spiaggiamento delle barche, “sbattute” dalle onde dell’Atlantico, per ore.

Anche il mercato in cui viene commercializzato il pesce e tutte le attività connesse, come a titolo di esempio, le donne che preparano il pesce fritto per i marinai in arrivo creano un atmosfera molto caratteristica.

Viene consigliato di andare in questo posto accompagnati da una guida ma, secondo noi, è solo necessario usare il buon senso e nessuno ti importuna.

17 Gennaio – Si parte in direzione di Cinguetti, 410 km di strada buona ma piuttosto noiosa. Prima di arrivare a Cinguetti facciamo un tappa a Terjit e per arrivarci deviamo dalla strada principale per una strada sterrata di circa 15 km. Qui ci insabbiamo per ben due volte (entrambi i camper) e così capiamo rapidamente che i camper non sono adatti a questo genere di percorsi.

Troviamo posto per accamparci in uno spiazzo di terra nel buio e nel silenzio più totale..

18 Gennaio – Passiamo un paio di piacevoli ore nell’oasi di Terjit prima di proseguire per Cinguetti ma, vista l’esperienza fatta ci rifiutiamo di percorrere i circa 160 Km tra andare e tornare di sterrato che separano Atar da Cinguetti. Quindi tappa ad Atar nel campeggio gestito da un olandese, scarso di servizi ma in compenso piuttosto caro.

19 Gennaio – Si parte con la Jeep messa a disposizione dal campeggio (anche questa a caro prezzo) per andare a Cinguetti. Si è alzato il vento e la sabbia ci avvolge come nebbia.

Cinguetti per chi come noi ha gia visto il deserto del Sahara in Libia o quello del Wadi Rum in Giordania, è un po’ deludente ma le due attività che ci attendono li nei due giorni di permanenza ci fanno superare un po’ la delusione.

La sera viene organizzata una cena nel deserto appena fuori Cinguetti a base di capra sgozzata, scuoiata e cotta sulla brace sul posto e poi a dormire nelle tende berbere con una temperatura decisamente bassina (ma l’esperienza è da fare).

Il giorno dopo visita alla città antica di Cinguetti e alla Biblioteca che merita davvero la pena di esser visitata soprattutto perchè il custode spiega con una passione palpabile i manoscritti presenti li. Nel pomeriggio si torna a Atar e si passa la notte in campeggio.

21 Gennaio – Da Cinguetti non c’è altra strada percorribile che quella da e per Nouakchott, quindi si torna alla capitale percorrendo i soliti noiosi 450 km circa. Ritorniamo al solito campeggio e passiamo li la notte.

22 Gennaio – Oggi inizia quella che si dimostrerà una vera avventura, ovvero il viaggio tra Nouakchott e la frontiera del Mali, attraversando in orizzontale tutta la Mauritania.

Impieghiamo 3 interi giorni per raggiungere il confine con il Mali con due tappe notturne presso due posti di polizia prima di Magta Lahjar e prima di Tintane. L’incubo ci aspetta 250 km prima del confine; per un tratto di 180 km manca la strada e si deve proseguire lungo piste sterrate in pessime condizioni e altri tratti di strada che una volta erano asfaltati ma ora sono un susseguirsi di buche profondissime senza soluzione di continuità dove un camper può “cadere” con danni irreparabili. A noi, per fortuna, è capitato solo di insabbiarci ma lo stress è stato elevatissimo tanto che sconsiglierei i miei colleghi camperisti dal ripetere la nostra esperienza.

Arriviamo in Mali nel tardo pomeriggio e ci accampiamo per la notte presso la dogana di ingresso che è diversi km dopo la frontiera,

25 Gennaio – alla Dogana ci fanno perdere tutta la mattinata in attesa del permesso di ingresso, poi altra tappa alla polizia nel primo paese che incontriamo e, quindi, arriviamo a Bamako in serata, dopo un’altra fermata forzata per altri permessi alla dogana di Bamako. Ci fermiamo per la sosta a Bamako al campeggio “The Sleeping Camel” piuttosto confortevole, con spazio per soli due camper, acqua, elettricità e wi-fi. L’ingresso a Bamako nell’ora di punta e l’attraversamento della città in pieno traffico sono stati difficili.

26 Gennaio – Intera giornata in giro per la capitale del Mali, visitiamo prima il mercato generale, poi il mercato dei guaritori con le loro erbe “magiche”, il Museo Nazionale davvero molto interessante e ben organizzato, soprattutto nella zona dedicata alle maschere e delle statue tribali. Sosta per il pranzo al ristorante “San Toro” dove si mangia benissimo ed il servizio è di ottimo livello e, infine passiamo il pomeriggio al mercato degli artigiani che è uno spettacolo impareggiabile. Inutile dire che non si può non comprare le opere in legno o i gioielli degli artigiani che realizzano qui le loro opere davanti a voi.

27 Gennaio – Oggi la nostra guida maliana ci porta a vedere qualcosa di molto particolare. Dopo una ricca colazione ad un bar di tipo europeo ci incamminiamo prima in taxi e poi a piedi per raggiungere il nuovo ponte sul Niger (appena realizzato dai Cinesi) dal quale possiamo assistere ad uno spaccato di vita del popolo del Mali. Sotto sulle rive delle rapide del Niger (in questa stagione quasi secco), si alternano un santone “musulmano” per il quale una quantità di persone stanno costruendo una moschea portando a mano grosse pietre dal fiume, mentre altre persone si inchinano davanti a lui per chiedere una sua parola e, poco più in là alcune donne che fanno la toilette mattutina e li vicino un uomo che sta sgozzando una gallina come sacrificio della sua religione animista.

Un rapido pasto in un ristorantino senegalese, dove è meglio mangiare senza guardare troppo in giro, e ritorno al campeggio per un po’ di riposo.

28 Gennaio – Oggi due gite “fuori porta”, la prima a Kangabit dove avremmo dovuto visitare il villaggio, ma arrivati sul posto intorno alle 12 il caldo è talmente elevato che rinunciamo al giro a piedi che prevedeva un tre,quattro km e soprattutto non avremmo potuto vedere gran che perchè ai turisti è vietato fermarsi alla “casa mandinga” unico vero sito interessante del paese. Lungo la strada per raggiungere Kangabit facciamo una sosta a Kouroukan Fagit, storica radura dove fu firmato il “patto di stabilità” tra le etnie mandinghe.

Nel pomeriggio ritorniamo verso Bamako per andare a Siby, dove arriviamo giusto in tempo per noleggiare una jeep che ci porta a visitare l’Arco di , altro sito storico dove nacque l’impero del Mali.

Per la notte ci fermiamo al campeggio locale.

29 Gennaio – Oggi tappa di trasferimento a Segou. Lungo la strada ci fermiamo a Tingolè dove possiamo assistere a tutte le fasi di preparazione del “burro di karitè”, esperienza molto interessante anche per la simpatia degli abitanti del paese e per gli immancabili tanti bambini che ti prendono per mano e non ti mollano più.

Per la notte ci fermiamo al campeggio “Savane Motel” confortevole e dotato sia di luce che di acqua e wi-fi.

30 Gennaio – La giornata passa splendidamente con una gita in pinasse (barca locale) lungo il Niger davvero rilassante e piacevole. La pinasse ci porta fino al paese di Kalabougou dove le donne realizzano durante la settimana oggetti in creta che poi vengono cotti in un grande spiazzo in mezzo al paese la domenica. Anche questa visita è interessante e piacevole.

Nel pomeriggio ritorniamo a Segou dove il mercato è in pieno svolgimento con la consueta confusione e policromia dei mercati in Mali.

31 Gennaio – In mattinata andiamo a Segoukoro, la sede antica della città di Segou dove possiamo ammirare il palazzo reale e la tomba del fondatore Biton Coulibaly. Ci fermiamo anche per un saluto riverente al discendente di questa famiglia, attuale capovillaggio.

Nel pomeriggio visita ai Bogolan dove vengono realizzati completamente a mano i tessuti tradizionali con colori di origine vegetale. Qui ci possiamo cimentare anche noi nella espressione dei nostri pensieri tramite i simboli della cultura locale che riportiamo sui piccoli ritagli di stoffa.

1 febbraio – Oggi trasferimento a Djennè. Appena partiti foriamo una gomma, la qual cosa sarebbe del tutto banale se non fosse che la riparazione della gomma forata risulterà una impresa epica. Per giungere a Djennè, che è un’isola, bisogna attraversare il Niger anche questa una operazione banale normalmente, ma ora il fiume è in secca e, quindi, il piccolo traghetto approda praticamente sulla sabbia e non alla banchina. Primo tentativo di salita a bordo finito in un insabbiamento e secondo tentativo andato a buon fine.

 
2 Gennaio – Visitiamo Djennè che è una città molto interessante, soprattutto per la grande moschea costruita con il fango, come si farebbe per un castello di sabbia. Purtroppo la moschea non è più visitabile all’interno a causa di un fatto accaduto qualche anno fa; un fotografo francese pensò bene di fotografare le sue modelle all’interno della moschea, destando il giusto risentimento della popolazione musulmana.

La visita all’esterno della moschea che si può vedere anche dall’alto, salendo (a pagamento) sui terrazzi delle case intorno al “petit marchè”, la visita alla biblioteca e la visita al “petit marchè” esauriscono l’interesse per Djennè che per il resto è un paese (costruito tutto con il fango) maleodorante a causa delle fogne a cielo aperto.

3 Gennaio – Si parte su un carretto (con le ruote piene e senza ammortizzatori) per recarci al villaggio Peul. Il trasferimento si dovrebbe fare in barca ma il fiume è in secca e, quindi ci tocca il carretto. Sarà un tragitto breve ma molto “doloroso”.

Al villaggio troviamo le donne che hanno il volto, intorno alle labbra, tatuato vistosamente. Questa consuetudine è tramandata da quando le donne del villaggio usarono questo escamotage per imbruttirsi e non essere rapite dai predoni. In realtà hanno ottenuto lo scopo perchè sono veramente impressionanti anche oggi.

Un paio di donne si addobbano con i vestiti tradizionali e ci ospitano nelle loro capanne consentendoci di fotografarle.

La giornata si chiude in modo moto negativo perchè riceviamo un sms dalla farnesina che ci invita a metterci subito in contatto con il Console a Bamako. La telefonata è sinteticamente un invito pressante a lasciare subito il Mali a causa dei disordini provocati dai Tuareg scappati dalla Libia e che si sta estendendo verso sud. Dopo aver pensato a lungo sul da farsi decidiamo di tornare indietro il che ci costringe a cancellare la visita ai Paesi Dogon che era la vera meta del viaggio.

Ancora oggi siamo molto rammaricati di esser dovuti “scappare” dal Mali (forse anche a causa del troppo allarmismo della Farnesina), un paese bellissimo e ospitale.

Inutile che vi raccontiamo il viaggio di ritorno con l’ulteriore passaggio nella zona senza strada, la nuova sosta a Segou, la visita al mercato di Bamako e così via fino a raggiungere nuovamente Nouakchott in Mauritania.

Il viaggio si conclude 8 giorni prima del previsto, tempo che decidiamo di trascorrere piacevolmente in Marocco.

Considerazione finale:

La Mauritania non offre gran chè se non deserto e deserto, unica eccezione Nouakchott

Il Mali è un Paese piacevole ma molto difficile da raggiungere in Camper – bisogna percorrere circa 13000 km A/R di cui il 40% di “nulla” (meglio andare in aereo a Bamako e poi girare in Jeep)

Note di servizio:

  • Questo viaggio è stato organizzato da una Società di Milano che organizza viaggi in Jeep nel deserto del Sahara (Algeria e Mauritania specialmente). Purtroppo l’organizzazione del viaggio ha molto risentito della mancanza assoluta di esperienza della Società per quanto riguarda i Camper e i camperisti. A questa inesperienza si è sommata la scarsissima conoscenza dei territori da parte della guida italiana che si è affidata a guide locali che parlavano solo francese e che non ci ha supportati nella traduzione. Il viaggio è stato contraddistinto da molte tensioni e da uno stato di stress continuo, oltre che dalla mancanza del rispetto delle clausole contrattuali, per cui sconsiglio di affidarsi a questa Società e consiglio, invece, di organizzare il viaggio da soli senza supporto esterno (non ce n’è alcun bisogno).

  • In Mauritania ed in Mali troverete moltissimi posti di blocco della Polizia e della Dogana dove vi chiederanno la cosiddetta “fiche”, ovvero un foglio di carta dove avrete scritto i vostri dati anagrafici (per ciascun passeggero), la data di ingresso nel paese ed il punto di ingresso ed i dati del veicolo (targa – marca – modello – telaio). Il numero di fiche da preparare è molto elevato (diciamo che 150 potrebbero bastare).

  • Le strade in Mauritania e Mali sono buone in generale, fatto salvo per i tratti inesistenti (vedi diario) e per alcuni tratti meno belli, ma, comunque, molto strette per cui l’incrocio tra camper e camion necessita di molta prudenza.

  • Le strade di grande comunicazione in Mali sono a pagamento indipendentemente dallo stato di manutenzione (si pagano anche tratti brutti)

  • I ristoranti in Mauritania sono di medio livello, invece in Mali ci sono ristoranti di buon livello a prezzi buoni

  • I campeggi non sono generalmente destinati ai camper e, quindi, ci si deve arrangiare per lo scarico dell’acqua grigia e del WC; meno problematico trovare la corrente (non sempre al voltaggio giusto) e l’acqua per caricare i serbatoi (non sempre potabile).

  • Il gasolio è facilissimo da reperire ovunque – bisogna solo fare attenzione che su alcune direttrici (esempio Nouakchott – Cinguetti) i distributori sono pochi per cui è sempre bene fare il pieno ad ogni occasione e tenere un bidone da 10 litri di riserva.

  • Alle frontiere e ai posti di blocco bisogna armarsi di molta pazienza per la burocrazia imperante e per le molte richieste di “cadeau” che a volte possono essere ricattatorie – mai adirarsi e rispondere sempre con cortesia ma fermamente (ovviamente “no”). Ci sono da pagare assicurazioni, tasse di ingresso, tasse varie ma nulla di veramente impegnativo.

Costi:

Moneta in Mauritania “ouguiya” – 1 Euro = 380 ouguiye

Moneta in Mali “franco maliano” - 1 Euro = 640 Franchi

gasolio – sia in Mauritania che in Mali il costo è di circa 1 euro

pedaggi stradali in Mali generalmente 500 franchi a tratta

ristoranti di buon livello (Mauritania 4.000 ouguiye in due) – (Mali 16000 franchi in due) si può pagare anche la metà se il livello è più basso

Taxi in Mali media di circa 1000 franchi a tratta urbana

Schede telefoniche per il telefonino (in Mauritania da 500 a 1000 ouguiye)- (in Mali intorno a 1000 franchi)

Campeggi intorno a 5000 ouguiye per notte in Mauritania (simile il costo in Mali)


Powered by Create your own unique website with customizable templates.