Portale per chi ha il camper Laika Ecovip e cerca info tecniche e su viaggi in plein air
......il sito web dedicato ai Laika Ecovip serie oro
  • HOME
  • ECOVIPPARI
    • CHI SIAMO
    • FOTO ECOVIPPARI
    • BIGLIETTO DA VISITA
    • RADUNI >
      • 2009 >
        • MATERA
        • ARCO
      • 2010 >
        • MIRABILANDIA
        • ROMA
        • NAPOLI
      • 2011 >
        • VITERBO - TERME 8-10 APRILE
        • BRUSSA 8-10 APRILE - MINI RADUNO
        • CERVIA 24 APRILE
        • TRASIMENO 2-5 GIUGNO
        • SANTA LUCIA DI PIAVE - FIERA MEDIEVALE 4,5,6, NOVEMBRE
      • 2012 >
        • UMBRIA 21 - 25 APRILE
        • BOLZANO 1-4 OTTOBRE
      • 2013 >
        • FIORANO 24-28 APRILE
        • PARMA 20-22 SETTEMBRE
        • UMBRIA 28 DICEMBRE - 4 GENNAIO
      • 2014 >
        • FIORANO 30 APRILE - 4 MAGGIO
        • FERRARA 28 DICEMBRE - 4 GENNAIO
      • 2015 >
        • FIORANO 30 APRILE - 3 MAGGIO
      • 2016 >
        • FIORANO 22 - 25 APRILE
    • LOGO ECOVIPPARI
  • LAIKA ECOVIP
    • DOCUMENTAZIONE TECNICA
    • GLI ECOVIP 1993 - 2001 >
      • 1R
      • 2 - 2i
      • 3 - 3L
      • 4 - 4L
      • 5L
      • 6
      • 7R
      • 100
      • 200 - 200i
      • 300
      • 400 - 400i
      • 500 - 500L
      • 600
      • 700g
    • LE PIANTE
    • GUIDA ACQUISTO USATO ECOVIP
    • FOTO VARIE
  • FAI DA TE
    • INTERNI >
      • POGGIATESTA DINETTE LAIKA 3L
      • PAVIMENTO IN LAME VINILICHE AD INCASTRO
      • RISCALDAMENTO IN MANSARDA
      • OSCURANTE PER PORTA CELLULA
      • POGGIATESTA DINETTE ECOVIP 2i
      • RIPRISTINO SEDE CUSCINO - SCHIENALE DINETTE
      • MONTAGGIO RISCALDATORE EBERSPACHER
      • RIPIANO IN MANSARDA ILLUMINATO
      • RINNOVAMENTO POMELLI MOBILI
      • MODIFICHE INTERNE ECOVIP 2i
      • RINNOVAMENTO BAGNO ECOVIP 2i
      • RIFACIMENTO E INSONORIZZAZIONE PAVIMENTO CABINA FORD
      • RIPRISTINO INGRANAGGIO MAXI OBLO' SEITZ
      • BLOCCO PORTA CELLULA
      • FRIGORIFERO
      • FRIGO - COME RIMEDIARE
      • CASSAFORTE PER DINETTE
      • TAVOLO PROLUNGA
      • RIFACIMENTO PILETTA TERMOFORMATO BAGNO
      • RIPARAZIONE PIATTO DOCCIA LAIKA ECOVIP
      • SOSTITUZIONE PIATTO DOCCIA E RIFACIMENTO BAGNO
      • SERRATURA BAGNO ECOVIP 1
      • PATTUMIERA PORTA
      • PARQUET
      • SOSTITUZIONE ZANZARIERA PORTA
      • SOSTITUZIONE ZANZARIERA OBLO'
      • PULIZIA ZANZARIERA
      • COME SMONTARE E CARICARE LA ZANZARIERA SEITZ
      • TAVOLO DINETTE
      • SCAMBIATORE
      • RISCALDAMENTO MANSARDA
      • MOQUETTE
    • ESTERNI >
      • RIMONTAGGIO PORTABICI CARRYBIKE
      • TETTUCCIO PER PROTEZIONE TELECAMERA
      • GAVONI SUPPLEMENTARI
      • RIFACIMENTO PORTELLO GARAGE ECOVIP 9.1 G
      • GAVONE SUPPLEMENTARE IN ECONOMIA
      • RIMOZIONE E SIGILLATURA FINESTRE
      • GAVONE ESTERNO SU PORTAMOTO
      • REVISIONE E RIVERNICIATURA GRADINO ELETTRICO 2
      • SOSTITUZIONE GRADINO ORIGINALE CON PROJECT 2000
      • RINFORZO GAVONE PASSANTE PER DUE BATTERIE DI SERVIZIO
      • REVISIONE DEL GAVONE PASSANTE SOTTOSCOCCA
      • GAVONE SUPPLEMENTARE SOTTOSCOCCA
      • RIFACIMENTO PORTELLONE VOLUME VARIABILE
      • RIPARAZIONE PERNO BANDELLA
      • GAVONI SUPPLEMENTARI LAIKA ECOVIP 7R
      • REVISIONE E RIVERNICIATURA GRADINO ELETTRICO
      • GRADINO PROBLEMA
      • RIPARAZIONE INFILTRAZIONE
      • TRATTAMENTO SOTTOSCOCCA
      • BARBEQUE ESTRAIBILE DAL GAVONE
      • TETTO PROTECTAKOTE
      • FORD TRANSIT RESTYLING FRONTALE
      • PROFILI ALU
      • VANO BATTERIE
      • BOMBOLONE
      • RETROCAMERA
      • COPERTURA CAMPER
      • PORTELLONE LAIKA
      • SERRATURA
      • RIPARAZIONE PORTELLO GAVONE LAIKA ECOVIP
      • RIPARAZIONE PARAURTI
      • RIPARAZ POSTERIORE
      • RETROCAMERA
    • ELETTRICITA' >
      • IMPIANTO A LITIO
      • MANTENIMENTO BM - DIODO RESISTENZA
      • GUIDA (BY NORDELETTRONICA) SOSTITUZIONE CARICABATTERIE ECOVIP
      • RETROCAMERA SU 3L
      • SOSTITUZIONE CARICABATTERIE ECOVIP 2i 2000
      • CABLAGGIO BATTERIA SERVIZI
      • SOSTITUZIONE PLAFONIERE ORIGINALI
      • INFORMAZIONI SULLE BATTERIE AL PIOMBO
      • CARICABATTERIA INTELLIGENTE ED ECONOMICO
      • SOSTITUZIONE CARICABATTERIA ECOVIP 2i
      • SMART PWM FAN COIL - VENTOLA RISCALDATORE AUTOMATICA
      • IMPIANTO ELETTRICO ECOVIP
      • MODIFICA PLAFONIERA DA NEON A LED
      • MONTAGGIO VENTOLE FRIGORIFERO
      • INVERTER FISSO SOTTO DINETTE
      • IVECO C13 E C15 FUSIBILE CHE SCALDA
      • MONTAGGIO PANNELLO SOLARE
      • SOSTITUZIONE CARICABATTERIA CAMPER LAIKA ECOVIP 3L
      • GENERATORE EOLICO
      • MONTAGGIO AUTORADIO DOPPIO DIN
      • LED SCALINI
      • LED MOBILI INTERNI
      • VOLTOMETRO
      • WEBASTO AIRTOP 3500
      • ANTENNA SAT
      • ALTERNATORE
      • DIODO RESISTENZA
      • PARABOLA
      • PANNELLO SOLARE
      • CB
      • RIPARAZIONE ANTIFURTO SIKURA SU LAIKA ECV2i DEL 2001
    • IDRAULICA >
      • RIPARAZIONE CAVO COMANDO VALVOLA INTERMEDIA
      • RIPARAZIONE SERBATOIO ACQUE CHIARE ECOVIP 2i DEL 2001
      • SOSTITUZIONE COMANDO E VALVOLA INTERMEDIA SERBATOIO ACQUE NERE (ECV 2i)
      • RISTRUTTURAZIONE E RIFACIMENTO WC GALAXY
      • INSTALLAZIONE MISCELATORE DOCCIA
      • REVISIONE WC GALAXY
      • REVISIONE SENSORI LIVELLO ACQUE CHIARE
      • SOSTITUZIONE SERBATOIO NERE
      • SOSTITUZIONE KIT GUARNIZIONI WC
      • MANUTENZIONE BOILER
      • BYPASS RISCALDATORE SUPPLEMENTARE ECOVIP SU IVECO 35C13
      • RISCALDATORE SUPPLEMENTARE CELLULA
      • AGGIUNTA SECONDO SERBATOIO CHIARE
      • DOCCIA ESTERNA SENZA FORARE LA PARETE DEL CAMPER
      • PULIZIA SENSORI SERBATOIO
      • SOSTITUZIONE VALVOLA E GUARNIZIONE WC
      • SEPARAZIONE COMANDI DOCCIA CON MISCELATORE
      • JOLLY BOILER
      • PERDITA SERBATOIO NERE
      • MACERATORE
      • POMPA ACQUA D'EMERGENZA
      • LIQUIDO DISGREGANTE FAI DA TE
      • WATER RIPARAZIONE
      • SCARICO H2O
      • BOILER
    • MECCANICA E CARROZZERIA >
      • PARASPRUZZI RUOTE ANTERIORI DAILY 2000/2006
      • FANALI ECOVIP MOTORHOME
      • MOTORE
      • CAMBIO
      • SCARICHI MODIFICATI
      • FRENI
      • SOSTITUZIONE GOMMINI BALESTRA ANTERIORE IVECO 35CXX
    • VARIE >
      • INSTALLAZIONE CLIMA DOMETIC FRESHJET 1700
      • SOLLEVATORI ELETTRICI
      • RINFORZO PORTABICI
      • TAVOLINO MULTIUSO
      • DEVIO GAS IN BASSA PRESSIONE 2
      • SISTEMA DI CARICO SCOOTER SU GAVONE ECOVIP
      • DEVIO GAS IN BASSA PRESSIONE
      • MODIFICA CONTAKM FIAT DUCATO 1900-2500-2800 ANNO 94-02
      • MODIFICHE DI ALBERTO SUL SUO ECOVIP
      • GPL
      • LAIKA 2i
      • TOUCH SCREEN LAIKA PROBLEMI
      • CODICI COLORI
    • FOTO FAI DA TE
    • MOTORI >
      • PRESTAZIONI MOTORI SU LAIKA
      • TRAZIONE
      • IVECO
      • MERCEDES
      • FORD >
        • MANUALI
        • RAFFREDDAMENTO CAMBIO TRANSIT
      • DUCATO >
        • DUCATO - GUIDA SOSTITUZIONE 5° MARCIA
        • CLIMA
        • TRASMISSIONI
        • SOMARITE
        • PRESE DIAGNOSI
        • PROBLEMI
        • FILTRI ARIA
        • MONTAGGIO CONTAKM
        • V° LUNGA
      • GUIDA MODIFICA PRESSIONE TURBO
      • PNEUMATICI >
        • TEST PNEUMATICI
        • VANCO CAMPER
  • VIAGGIARE
    • PESO CAMPER - ART 167 CDS - NORMATIVA
    • TERME VADEMECUM
    • ITALIA >
      • TRENTINO ALTO-ADIGE 2013 PER GRANDI E PICCINI
      • UMBRIA - MARMORE - FERENTILLO - SPOLETO - SPELLO E FOLIGNO
      • AREE SOSTA MONTAGNA PER NEVE
      • SICILIA 2007
      • SARDEGNA 2008
      • CALABRIA PUGLIA AGOSTO 2010
      • CALABRIA VADEMECUM
      • SICILIA VADEMECUM
    • ESTERO >
      • AUSTRIA-SLOVENIA AGOSTO 2011
      • FORESTA NERA
      • CICLABILE DELLA DRAVA - DA DOBBIACO A SPITTAL
      • ROMANTIKSTRASSE
      • GRECIA PELOPONNESO
      • PORTOGALLO 2008
      • DANIMARCA 2007
      • SCANDINAVIA - CAPO NORD 2009
      • TURCHIA 2010
      • AQUITANIA 2011
      • INDIA NEPAL
      • AFRICA
      • MAURITANIA - MALI
      • PISA - GIZA
    • CARTA DEL VIAGGIATORE
  • MEDIA
    • CARAVAN SALON DUSSELDORF
    • VIDEO LAIKA
    • YOU TUBE CAMPER
    • CAMPER STRANI
    • SUPERCAMPER
    • CAMPER OFFROAD
    • CAMPER VINTAGE
    • ROULOTTE
    • ELENCO PROVE IN VIDEO
    • TOP GEAR CAMPER
  • SITI CAMPER
    • SITI AMICI
    • PORTALI CAMPER
    • GPS - PUNTI SOSTA
    • SHOP ONLINE
    • FRANCIA
    • GERMANIA E NORD EUROPA
    • ALTRI SITI ESTERI
    • OFFROAD E VIAGGI INTERCONTINENTALI
    • VARIE
  • +
    • DONAZIONI
    • CB - BARACCHINO
    • SOFTWARE
    • CONTATTI
    • NOTE LEGALI
    • WM ECOVIP 2i
PREPARAZIONE DI UN MOTORE
File Size: 570 kb
File Type: doc
Download File

MOTORI TURBO DIESEL
File Size: 26 kb
File Type: doc
Download File

TURBINA COME SCEGLIERE
File Size: 133 kb
File Type: doc
Download File

FUNZIONAMENTO DEL CAMBIO

La frizione è composta da un piatto solidale con l'albero motore e un disco, dotato di pattini, che è solidale con l'albero in entrata del cambio. Quest'ultimo, nell'ambito dei componenti del cambio, è detto "albero primario" in quanto si tratta della parte che, a frizione innestata - ovvero, quando c'è trasmissione di moto tra disco e piatto -, provvede a fornire movimento agli organi del cambio.
Sul "primario", oltre al disco frizione sono calettati, in folle, cinque ingranaggi diversi per numero caratteristico (un valore che deriva da diametro, numero dei denti ecc...). Per "calettati in folle", intendo dire che tra il primo treno di ingranaggi ed il primario sono posti dei cuscinetti (bronzine o rullini) che permetto alle due parti di non essere vincolate nella rotazione. Quindi mentre il primario gira ad un certa velocità, gli ingranaggi ad esso calettati possono esser fermi o ruotare a velocità differenti. Andiamo avanti...
Gli ingranaggi del primario hanno un'altra particolarità: su una delle due facce verticali hanno un anello in gomma dal profilo a "tronco di cono" e una serie di dentini, concentrici all'albero e che sporgono perpendicolarmente. Le ruote sono disposte in modo tale che i lati dotati di dentatura siano adiacenti fra loro. Tra due ingranaggi adiacenti è montato un manicotto che, al contrario degli ingranaggi ruota solidale con l'albero primario e, grazie ad una particolare scanalatura dell'albero, è libero di spostarsi longitudinalmente su quest'ultimo fino ad "ingranarsi" con la dentatura che sporge dalle facce laterali degli ingranaggi fra cui è posto. Ogni manicotto è comandato, tramite un'apposita forcella ed una serie di rinvii e di cavi, dalla leva del cambio. Ogni ruota dentata dell'albero primario è sempre in presa (in altre parole, "ingrana") con una corrispettiva calettata su un secondo albero, il "secondario" appunto, che ha il compito di portare il moto in uscita dal cambio ed è solidale con le ruote. Gli ingranaggi del secondario sono rigidamente collegati all'albero cui sono calettati, sia nella rotazione, sia in senso longitudinale. Il tutto è a bagno d'olio e rinchiuso in una scatola, solitamente fusa in lega d'alluminio, da cui fuoriescono le estremità del primario - verso la frizione - e del secondario - verso le ruote.
Questi sono i componenti principali del cambio. Vediamo cosa succede nelle varie fasi della marcia, tutte ovviamente con motore in moto.
Fase 1: auto ferma, frizione innestata (pedale rilasciato), cambio in "folle", motore al minimo
Il primario e i rispettivi manicotti girano allo stesso regime di rotazione del motore. Gli ingranaggi sul primario, in presa con quelli del secondario, sono mantenuti fermi da quest'ultimo, a sua volta rigidamente connesso con le ruote.
Fase 2: auto ferma, frizione disinnestata (pedale premuto), innesto della "prima"
Seppur non ci sia più collegamento rigido fra motore e cambio (la frizione è disinnestata), il primario continua a girare per inerzia. Il guidatore, muove trasversalmente la leva verso sinistra, conseguentemente, i rinvii all'interno del cambio selezionano la forcella che comanda il manicotto interposto tra gli ingranaggi di "prima" e "seconda". Spostata la leva a sinistra, il guidatore provvede a spingerla in avanti. Nel cambio, ciò comporta l'avvicinamento del manicotto selezionato verso la dentatura laterale dell'ingranaggio della "prima". Purtroppo il manicotto è solidale, nella rotazione, col primario che, lo ricordiamo, continua a girare per inerzia; mentre l'ingranaggio della prima, cui il manicotto dovrà innestarsi, non è in movimento essendo solidale con il corrispondente del secondario, che è fermo. Quando la dentatura laterale dell'ingranaggio fermo incontrerà la rispettiva scanalatura del manicotto in movimento, il risultato sarà una sonora "grattata". Questo però non avverrà grazie agli anelli a tronco di cono, in gomma, montati sugli ingranaggi. Essi non fanno altro che entrare in contatto col manicotto prima che quest'ultimo entri in presa con la dentatura laterale dell'ingranaggio, rallentandolo fino alla velocità della ruota dentata (che, in questo caso è ferma). Quindi: niente "grattata". Se non l'avevate capito quegli "anelli a tronco di cono, in gomma" non sono altro che i sincronizzatori.
Fase 3: prima innestata, frizione innestata, auto in movimento
La dentatura laterale dell'ingranaggio della "prima" è perfettamente in presa con il manicotto. La rotazione e, quindi, il movimento si trasferisce rigidamente dall'albero motore, alla frizione, al primario del cambio e, attraverso il manicotto innestato, all'ingranaggio della "prima" collegato rigidamente con il secondario e, quindi, alle ruote che faranno muovere l'auto.
Questo procedimento è identico per tutte le marce in avanti, ovviamente cambiano i manicotti selezionati, ed è simile anche per la retromarcia.
La Retromarcia
In questo caso, sono interessati un sesto ingranaggio "folle" del primario ed un sesto ingranaggio del secondario fra i quali è interposto un ulteriore ingranaggio, detto "ozioso". L'ozioso non fa altro che indurre l'ingranaggio sul secondario a ruotare in "controfase" (al contrario) rispetto a quello del primario, impartendo, quindi, un senso di rotazione inverso all'intero albero secondario e conseguentemente alle ruote. Generalmente, l'ingranaggio della retromarcia ha un numero caratteristico vicino o uguale a quello della prima ed ha il manicotto in comune con quello della "quinta" (nei cambi a cinque rapporti).
Abbiamo appena descritto, nel modo più semplice possibile, la struttura ed il funzionamento di un cambio manuale. Nello specifico quello in oggetto era un cambio manuale dotato di 5 rapporti sincronizzati e due alberi.
Volendo fare una panoramica sulle diverse variazioni sul tema, esistono cambi semiautomatici, in cui la selezione e l'innesto delle marce avviene, col medesimo processo ma tramite servo meccanismi (ricordiamo, ad esempio, il Selespeed) e ci sono cambi a più di cinque rapporti più complicati nella struttura.
In genere i cambi a due alberi sono montati, grazie alle loro particolari caratteristiche in termini di ingombro, trasversalmente nelle auto a motore e trazione anteriori (o motore e trazione posteriori) e motore trasversale e hanno la scatola-cambio in comune con il differenziale (si parla di gruppo "cambio-differenziale"). Le auto a motore longitudinale hanno, generalmente cambi a tre alberi, in cui il primario è dotato di un solo ingranaggio, solidale all'albero, che trasmette il moto ad un albero ausiliario (dotato di un'altra ruota dentata fissa e dello stesso treno di ingranaggi che, nel nostro esempio era montato sul primario) e da questi al secondario che, in questo caso è coassiale al primario. In altri casi, poi, l'ingranaggio primario della retromarcia è il medesimo utilizzato per la "prima". Infine, ci sono cambi in cui, per motivi legati alle caratteristiche del propulsore, la selezione delle marce avviene sull'albero secondario, quindi, su quest'ultimo sono montati gli ingranaggi "in folle" e i relativi manicotti, mentre gli ingranaggi del primario sono solidali con l'albero stesso.
Per quanto riguarda poi il posizionamento, il cambio può essere in blocco con il propulsore, come in tutte le trazioni anteriori e nella maggior parte delle posteriori - in cui il differenziale è separato dal cambio e si trova posteriormente -, oppure separato secondo la configurazione "motore anteriore e gruppo cambio-differenziale posteriore". E' la soluzione "Transaxle", tanto cara agli Alfisti della vecchia guardia, utilizzata anche dalla Porsche 924 e derivate, e attualmente largamente applicata da Ferrari e Maserati, superati i problemi relativi alla lentezza dell'azionamento della frizione e all'imprecisione nell'innesto delle marce - anche questi "tanto cari" all'Alfista classico, chi ha avuto un'Alfetta o qualsiasi altro modello desuntone, può confermare -.
Dal punto di vista della presenza o meno dei sincronizzatori, ricordiamo i cambi ad innesti frontali che ne sono privi, da decenni relegati alle sole competizioni. A tal proposito, molti sapranno del difettuccio della cara "Fiat 500". Praticamente, dopo qualche migliaio di chilometri, il cambio fagocitava letteralmente i sincronizzatori, smaterializzandoli e diventando automaticamente "ad innesti frontali", con buona pace dei guidatori più impacciati che si esibivano in sonore e spassosissime "grattate" d'altri tempi. Chi ha avuto l'onore di guidare la piccola torinese, conscio del problema si sarà sicuramente cimentato, o almeno c'ha provato, nella famosa "doppietta", una rapida manovra che evitava le "grattate" nelle scalate "terza-seconda", che erano le più frequenti. Il risultato era assicurato.
Il tutto, praticamente consisteva nel far le veci del sincronizzatore, secondo la seguente procedura: Si premeva la frizione, si disinnestava la terza e si lasciava il cambio in folle.
  • Rapidamente si innestava la frizione e, col cambio ancora in folle si dava una "discreta" sgasata (per permettere al primario di raggiungere una velocità approssimativamente vicina a quella del secondario).

  • Infine, con altrettante rapidità, si ripremeva la frizione e s'innestava la seconda.

  • Più difficile a dirsi che a farsi, credetemi...
Powered by Create your own unique website with customizable templates.