POSSIBILITA’
MONTAGGIO CONTAKM UNO TD 2° SERIE SU DUCATO
Per chi volesse rendere piu’ completa la propria strumentazione di bordo e’ possibile montare il contakm della uno td 2° serie al posto di quello originale: quest’ultimo ha il vantaggio di avere al suo interno il contakm,contagiri, prex turbo e olio, temp acqua e olio, indicatore gasolio. In alternativa si puo’ montare anche quello della piu’ semplice sx td che ha solo liv. Gasolio, temp. Acqua, contakm e contagiri. Va pero’ riadattato l’impianto elettrico
ACCORTEZZE: il segnale giri va preso dalla presa w dell' alternatore:
Per i segnali di temp.olio e prex olio si deve montare un distanziale sul filtro olio (se ne trovano epr pochi euro su internet) su cui mettere i sensori o trovare sul monoblocco il sensore di pressione olio (quello che fa accendere la spia per capirsi) e lì applicare uno sdoppiatore come quello usato sulle fiat 500-126 per montare gli strumenti aggiuntivi...rimango pero' dell' idea che la miglior soluzione sia quella del distanziale sul filtro olio
ATTENZIONE!!!!! Tra il contakm del ducato e quello della uno cambia non solo il fondo scala (180 il ducato e 200 la uno), ma anche la taratura: Il ducato e’ del tipo 1giro=1metro, mentre la Uno e’ 1giro=0.967m.
Si deve quindi operare così: aprire il contakm del ducato e quello della uno td, togliere le lancette ed i fondini, smontare tutto il blocco contakm da quello del ducato e trasferirlo su quello della Uno, dopodiche' si va da uno che fa grafica (se non si fosse in grado di farlo da soli) e si fa rifare il fondino con lo stesso carattere, ma con fondo scala a 180 come sul ducato e a quel punto per tararlo nuovamente si procede così:
Ci si mette a 100 di navigatore, con la lancetta smontata e a quel punto a velocita' costante mettiamo la lancetta su 110...lo metteremo a 110 perche' il contakm del ducato ha circa il 10% di scarto tra velocita' indicata e velocita' reale...in questo modo otterremo le stesse velocita’ di primain modo che ci tornino i dati di consumo ecc., ormai consolidati in anni di utilizzo.
in alternativa possiamo anche mantene lo stesso fondino con fondo scala a 200 facendo così:
Ci mettiamo a 50 di navigatore, con la lancetta smontata e a quel punto a velocita' costante mettiamo la lancetta su 50 (quindi la mettiamo in maniera precisa senza considerare lo scarto...dico di metterlo a 50 perche' il contakm del ducato ha circa il 10% di scarto tra velocita' indicata e velocita' reale...ed in questo modo riusciamo in parte a recuperare la differenza tra il fondo scala a 200 e quello a 180 originario del ducato). A quel punto proveremo col navi le differenze di velocita' che abbiamo sotto i 50 e sopra i 50 e noteremo che fino a 50 circa avraemo un valore leggermente piu' alto come velocita' effettiva (ma sotto poco importa), mentre oltre i 50 dovrebbe essere piu' basso con grosse differenze soprattutto sopra i 100 (ma a quel punto non ti interessa piu'). Considerando lo scarto che dicevo precedentemente si capisce che tarando precisa la velocita' a 50 oltre tale andatura ripristineremo piu' o meno lo stesso scarto dell' originale ottenendo alla fine lo stesso valore che abbiamo con il contakm originale con il fondino originale.
Per chi volesse rendere piu’ completa la propria strumentazione di bordo e’ possibile montare il contakm della uno td 2° serie al posto di quello originale: quest’ultimo ha il vantaggio di avere al suo interno il contakm,contagiri, prex turbo e olio, temp acqua e olio, indicatore gasolio. In alternativa si puo’ montare anche quello della piu’ semplice sx td che ha solo liv. Gasolio, temp. Acqua, contakm e contagiri. Va pero’ riadattato l’impianto elettrico
ACCORTEZZE: il segnale giri va preso dalla presa w dell' alternatore:
Per i segnali di temp.olio e prex olio si deve montare un distanziale sul filtro olio (se ne trovano epr pochi euro su internet) su cui mettere i sensori o trovare sul monoblocco il sensore di pressione olio (quello che fa accendere la spia per capirsi) e lì applicare uno sdoppiatore come quello usato sulle fiat 500-126 per montare gli strumenti aggiuntivi...rimango pero' dell' idea che la miglior soluzione sia quella del distanziale sul filtro olio
ATTENZIONE!!!!! Tra il contakm del ducato e quello della uno cambia non solo il fondo scala (180 il ducato e 200 la uno), ma anche la taratura: Il ducato e’ del tipo 1giro=1metro, mentre la Uno e’ 1giro=0.967m.
Si deve quindi operare così: aprire il contakm del ducato e quello della uno td, togliere le lancette ed i fondini, smontare tutto il blocco contakm da quello del ducato e trasferirlo su quello della Uno, dopodiche' si va da uno che fa grafica (se non si fosse in grado di farlo da soli) e si fa rifare il fondino con lo stesso carattere, ma con fondo scala a 180 come sul ducato e a quel punto per tararlo nuovamente si procede così:
Ci si mette a 100 di navigatore, con la lancetta smontata e a quel punto a velocita' costante mettiamo la lancetta su 110...lo metteremo a 110 perche' il contakm del ducato ha circa il 10% di scarto tra velocita' indicata e velocita' reale...in questo modo otterremo le stesse velocita’ di primain modo che ci tornino i dati di consumo ecc., ormai consolidati in anni di utilizzo.
in alternativa possiamo anche mantene lo stesso fondino con fondo scala a 200 facendo così:
Ci mettiamo a 50 di navigatore, con la lancetta smontata e a quel punto a velocita' costante mettiamo la lancetta su 50 (quindi la mettiamo in maniera precisa senza considerare lo scarto...dico di metterlo a 50 perche' il contakm del ducato ha circa il 10% di scarto tra velocita' indicata e velocita' reale...ed in questo modo riusciamo in parte a recuperare la differenza tra il fondo scala a 200 e quello a 180 originario del ducato). A quel punto proveremo col navi le differenze di velocita' che abbiamo sotto i 50 e sopra i 50 e noteremo che fino a 50 circa avraemo un valore leggermente piu' alto come velocita' effettiva (ma sotto poco importa), mentre oltre i 50 dovrebbe essere piu' basso con grosse differenze soprattutto sopra i 100 (ma a quel punto non ti interessa piu'). Considerando lo scarto che dicevo precedentemente si capisce che tarando precisa la velocita' a 50 oltre tale andatura ripristineremo piu' o meno lo stesso scarto dell' originale ottenendo alla fine lo stesso valore che abbiamo con il contakm originale con il fondino originale.