Portale per chi ha il camper Laika Ecovip e cerca info tecniche e su viaggi in plein air
......il sito web dedicato ai Laika Ecovip serie oro
  • HOME
  • ECOVIPPARI
    • CHI SIAMO
    • FOTO ECOVIPPARI
    • BIGLIETTO DA VISITA
    • RADUNI >
      • 2009 >
        • MATERA
        • ARCO
      • 2010 >
        • MIRABILANDIA
        • ROMA
        • NAPOLI
      • 2011 >
        • VITERBO - TERME 8-10 APRILE
        • BRUSSA 8-10 APRILE - MINI RADUNO
        • CERVIA 24 APRILE
        • TRASIMENO 2-5 GIUGNO
        • SANTA LUCIA DI PIAVE - FIERA MEDIEVALE 4,5,6, NOVEMBRE
      • 2012 >
        • UMBRIA 21 - 25 APRILE
        • BOLZANO 1-4 OTTOBRE
      • 2013 >
        • FIORANO 24-28 APRILE
        • PARMA 20-22 SETTEMBRE
        • UMBRIA 28 DICEMBRE - 4 GENNAIO
      • 2014 >
        • FIORANO 30 APRILE - 4 MAGGIO
        • FERRARA 28 DICEMBRE - 4 GENNAIO
      • 2015 >
        • FIORANO 30 APRILE - 3 MAGGIO
      • 2016 >
        • FIORANO 22 - 25 APRILE
    • LOGO ECOVIPPARI
  • LAIKA ECOVIP
    • DOCUMENTAZIONE TECNICA
    • GLI ECOVIP 1993 - 2001 >
      • 1R
      • 2 - 2i
      • 3 - 3L
      • 4 - 4L
      • 5L
      • 6
      • 7R
      • 100
      • 200 - 200i
      • 300
      • 400 - 400i
      • 500 - 500L
      • 600
      • 700g
    • LE PIANTE
    • GUIDA ACQUISTO USATO ECOVIP
    • FOTO VARIE
  • FAI DA TE
    • INTERNI >
      • POGGIATESTA DINETTE LAIKA 3L
      • PAVIMENTO IN LAME VINILICHE AD INCASTRO
      • RISCALDAMENTO IN MANSARDA
      • OSCURANTE PER PORTA CELLULA
      • POGGIATESTA DINETTE ECOVIP 2i
      • RIPRISTINO SEDE CUSCINO - SCHIENALE DINETTE
      • MONTAGGIO RISCALDATORE EBERSPACHER
      • RIPIANO IN MANSARDA ILLUMINATO
      • RINNOVAMENTO POMELLI MOBILI
      • MODIFICHE INTERNE ECOVIP 2i
      • RINNOVAMENTO BAGNO ECOVIP 2i
      • RIFACIMENTO E INSONORIZZAZIONE PAVIMENTO CABINA FORD
      • RIPRISTINO INGRANAGGIO MAXI OBLO' SEITZ
      • BLOCCO PORTA CELLULA
      • FRIGORIFERO
      • FRIGO - COME RIMEDIARE
      • CASSAFORTE PER DINETTE
      • TAVOLO PROLUNGA
      • RIFACIMENTO PILETTA TERMOFORMATO BAGNO
      • RIPARAZIONE PIATTO DOCCIA LAIKA ECOVIP
      • SOSTITUZIONE PIATTO DOCCIA E RIFACIMENTO BAGNO
      • SERRATURA BAGNO ECOVIP 1
      • PATTUMIERA PORTA
      • PARQUET
      • SOSTITUZIONE ZANZARIERA PORTA
      • SOSTITUZIONE ZANZARIERA OBLO'
      • PULIZIA ZANZARIERA
      • COME SMONTARE E CARICARE LA ZANZARIERA SEITZ
      • TAVOLO DINETTE
      • SCAMBIATORE
      • RISCALDAMENTO MANSARDA
      • MOQUETTE
    • ESTERNI >
      • RIMONTAGGIO PORTABICI CARRYBIKE
      • TETTUCCIO PER PROTEZIONE TELECAMERA
      • GAVONI SUPPLEMENTARI
      • RIFACIMENTO PORTELLO GARAGE ECOVIP 9.1 G
      • GAVONE SUPPLEMENTARE IN ECONOMIA
      • RIMOZIONE E SIGILLATURA FINESTRE
      • GAVONE ESTERNO SU PORTAMOTO
      • REVISIONE E RIVERNICIATURA GRADINO ELETTRICO 2
      • SOSTITUZIONE GRADINO ORIGINALE CON PROJECT 2000
      • RINFORZO GAVONE PASSANTE PER DUE BATTERIE DI SERVIZIO
      • REVISIONE DEL GAVONE PASSANTE SOTTOSCOCCA
      • GAVONE SUPPLEMENTARE SOTTOSCOCCA
      • RIFACIMENTO PORTELLONE VOLUME VARIABILE
      • RIPARAZIONE PERNO BANDELLA
      • GAVONI SUPPLEMENTARI LAIKA ECOVIP 7R
      • REVISIONE E RIVERNICIATURA GRADINO ELETTRICO
      • GRADINO PROBLEMA
      • RIPARAZIONE INFILTRAZIONE
      • TRATTAMENTO SOTTOSCOCCA
      • BARBEQUE ESTRAIBILE DAL GAVONE
      • TETTO PROTECTAKOTE
      • FORD TRANSIT RESTYLING FRONTALE
      • PROFILI ALU
      • VANO BATTERIE
      • BOMBOLONE
      • RETROCAMERA
      • COPERTURA CAMPER
      • PORTELLONE LAIKA
      • SERRATURA
      • RIPARAZIONE PORTELLO GAVONE LAIKA ECOVIP
      • RIPARAZIONE PARAURTI
      • RIPARAZ POSTERIORE
      • RETROCAMERA
    • ELETTRICITA' >
      • IMPIANTO A LITIO
      • MANTENIMENTO BM - DIODO RESISTENZA
      • GUIDA (BY NORDELETTRONICA) SOSTITUZIONE CARICABATTERIE ECOVIP
      • RETROCAMERA SU 3L
      • SOSTITUZIONE CARICABATTERIE ECOVIP 2i 2000
      • CABLAGGIO BATTERIA SERVIZI
      • SOSTITUZIONE PLAFONIERE ORIGINALI
      • INFORMAZIONI SULLE BATTERIE AL PIOMBO
      • CARICABATTERIA INTELLIGENTE ED ECONOMICO
      • SOSTITUZIONE CARICABATTERIA ECOVIP 2i
      • SMART PWM FAN COIL - VENTOLA RISCALDATORE AUTOMATICA
      • IMPIANTO ELETTRICO ECOVIP
      • MODIFICA PLAFONIERA DA NEON A LED
      • MONTAGGIO VENTOLE FRIGORIFERO
      • INVERTER FISSO SOTTO DINETTE
      • IVECO C13 E C15 FUSIBILE CHE SCALDA
      • MONTAGGIO PANNELLO SOLARE
      • SOSTITUZIONE CARICABATTERIA CAMPER LAIKA ECOVIP 3L
      • GENERATORE EOLICO
      • MONTAGGIO AUTORADIO DOPPIO DIN
      • LED SCALINI
      • LED MOBILI INTERNI
      • VOLTOMETRO
      • WEBASTO AIRTOP 3500
      • ANTENNA SAT
      • ALTERNATORE
      • DIODO RESISTENZA
      • PARABOLA
      • PANNELLO SOLARE
      • CB
      • RIPARAZIONE ANTIFURTO SIKURA SU LAIKA ECV2i DEL 2001
    • IDRAULICA >
      • RIPARAZIONE CAVO COMANDO VALVOLA INTERMEDIA
      • RIPARAZIONE SERBATOIO ACQUE CHIARE ECOVIP 2i DEL 2001
      • SOSTITUZIONE COMANDO E VALVOLA INTERMEDIA SERBATOIO ACQUE NERE (ECV 2i)
      • RISTRUTTURAZIONE E RIFACIMENTO WC GALAXY
      • INSTALLAZIONE MISCELATORE DOCCIA
      • REVISIONE WC GALAXY
      • REVISIONE SENSORI LIVELLO ACQUE CHIARE
      • SOSTITUZIONE SERBATOIO NERE
      • SOSTITUZIONE KIT GUARNIZIONI WC
      • MANUTENZIONE BOILER
      • BYPASS RISCALDATORE SUPPLEMENTARE ECOVIP SU IVECO 35C13
      • RISCALDATORE SUPPLEMENTARE CELLULA
      • AGGIUNTA SECONDO SERBATOIO CHIARE
      • DOCCIA ESTERNA SENZA FORARE LA PARETE DEL CAMPER
      • PULIZIA SENSORI SERBATOIO
      • SOSTITUZIONE VALVOLA E GUARNIZIONE WC
      • SEPARAZIONE COMANDI DOCCIA CON MISCELATORE
      • JOLLY BOILER
      • PERDITA SERBATOIO NERE
      • MACERATORE
      • POMPA ACQUA D'EMERGENZA
      • LIQUIDO DISGREGANTE FAI DA TE
      • WATER RIPARAZIONE
      • SCARICO H2O
      • BOILER
    • MECCANICA E CARROZZERIA >
      • PARASPRUZZI RUOTE ANTERIORI DAILY 2000/2006
      • FANALI ECOVIP MOTORHOME
      • MOTORE
      • CAMBIO
      • SCARICHI MODIFICATI
      • FRENI
      • SOSTITUZIONE GOMMINI BALESTRA ANTERIORE IVECO 35CXX
    • VARIE >
      • INSTALLAZIONE CLIMA DOMETIC FRESHJET 1700
      • SOLLEVATORI ELETTRICI
      • RINFORZO PORTABICI
      • TAVOLINO MULTIUSO
      • DEVIO GAS IN BASSA PRESSIONE 2
      • SISTEMA DI CARICO SCOOTER SU GAVONE ECOVIP
      • DEVIO GAS IN BASSA PRESSIONE
      • MODIFICA CONTAKM FIAT DUCATO 1900-2500-2800 ANNO 94-02
      • MODIFICHE DI ALBERTO SUL SUO ECOVIP
      • GPL
      • LAIKA 2i
      • TOUCH SCREEN LAIKA PROBLEMI
      • CODICI COLORI
    • FOTO FAI DA TE
    • MOTORI >
      • PRESTAZIONI MOTORI SU LAIKA
      • TRAZIONE
      • IVECO
      • MERCEDES
      • FORD >
        • MANUALI
        • RAFFREDDAMENTO CAMBIO TRANSIT
      • DUCATO >
        • DUCATO - GUIDA SOSTITUZIONE 5° MARCIA
        • CLIMA
        • TRASMISSIONI
        • SOMARITE
        • PRESE DIAGNOSI
        • PROBLEMI
        • FILTRI ARIA
        • MONTAGGIO CONTAKM
        • V° LUNGA
      • GUIDA MODIFICA PRESSIONE TURBO
      • PNEUMATICI >
        • TEST PNEUMATICI
        • VANCO CAMPER
  • VIAGGIARE
    • PESO CAMPER - ART 167 CDS - NORMATIVA
    • TERME VADEMECUM
    • ITALIA >
      • TRENTINO ALTO-ADIGE 2013 PER GRANDI E PICCINI
      • UMBRIA - MARMORE - FERENTILLO - SPOLETO - SPELLO E FOLIGNO
      • AREE SOSTA MONTAGNA PER NEVE
      • SICILIA 2007
      • SARDEGNA 2008
      • CALABRIA PUGLIA AGOSTO 2010
      • CALABRIA VADEMECUM
      • SICILIA VADEMECUM
    • ESTERO >
      • AUSTRIA-SLOVENIA AGOSTO 2011
      • FORESTA NERA
      • CICLABILE DELLA DRAVA - DA DOBBIACO A SPITTAL
      • ROMANTIKSTRASSE
      • GRECIA PELOPONNESO
      • PORTOGALLO 2008
      • DANIMARCA 2007
      • SCANDINAVIA - CAPO NORD 2009
      • TURCHIA 2010
      • AQUITANIA 2011
      • INDIA NEPAL
      • AFRICA
      • MAURITANIA - MALI
      • PISA - GIZA
    • CARTA DEL VIAGGIATORE
  • MEDIA
    • CARAVAN SALON DUSSELDORF
    • VIDEO LAIKA
    • YOU TUBE CAMPER
    • CAMPER STRANI
    • SUPERCAMPER
    • CAMPER OFFROAD
    • CAMPER VINTAGE
    • ROULOTTE
    • ELENCO PROVE IN VIDEO
    • TOP GEAR CAMPER
  • SITI CAMPER
    • SITI AMICI
    • PORTALI CAMPER
    • GPS - PUNTI SOSTA
    • SHOP ONLINE
    • FRANCIA
    • GERMANIA E NORD EUROPA
    • ALTRI SITI ESTERI
    • OFFROAD E VIAGGI INTERCONTINENTALI
    • VARIE
  • +
    • DONAZIONI
    • CB - BARACCHINO
    • SOFTWARE
    • CONTATTI
    • NOTE LEGALI
    • WM ECOVIP 2i

FUNZIONAMENTO IMPIANTO ELETTRICO LAIKA ECOVIP ANNI 1995 - 2000

Questo documento è frutto della collaborazione di Jimbo65-massi68-Francesco-Rev 2 del 10 Ottobre 2012

Gli schemi e spiegazioni di seguito rappresentati riguardano gli ecovip fino al 2000 (escluso il 7R). In alcuni modelli vi sono delle differenze, come ad esempio negli ecovip 2 del 2001 il frigorifero AES a due porte da 135L e la stufa Combi. Per il resto i principi di funzionamento rimangono invariati.

Alimentatore (fonte: manuale U&M Laika):


Immagine
fig. 1 - Schema alimentatore

Immagine
fig. 2 - Schema Elettrico Alimentatore

Immagine
fig. 3 - Schema elettrico cellula

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

1) Alimentazione a 220 V
Collegato il veicolo alla rete 220V tramite la spina da 16A (5) viene posto sotto tensione l'interruttore magneto-termico/differenziale (21), alimentando così:
- la presa 220V interna (28);
- la resistenza a 220v del frigorifero (previo consenso dell'interruttore verde su frigorifero acceso);
- l'alimentatore costituito da trasformatore a due avvolgimenti in controfase + raddrizzatore a diodi in opposizione..

L'alimentatore ha due uscite in DC, una connessa alla BM/BS (linea marrone), l'altra per le utenze (linea rossa). La resistenza da 0,22 Ohm funge da limitatore di corrente è parte del circuito comparatore. Gli 8 diodi presenti non sono connessi a ponte di Graetz, bensì come spiegato di seguito.

Esaminiamo quindi i 2 gruppi di 4 diodi ciascuno posti a quadrilatero (vedi schema estratto alimentatore – fig 2)

- i 4 diodi a sinistra (cioè quelli che formano i due triangoli di sinistra), compongono il vero e proprio raddrizzatore a diodi in opposizione. Sui loro catodi viene prelevata la tensione (2) del cavo ROSSO, per l'alimentazione delle utenze. La tensione raddrizzata DC (2) ha forma d'onda intera, pulsante unidirezionale con frequenza di 100 Hz. I diodi sono parallelati a 2 a 2 per sopportare una maggior corrente.

-i 4 diodi a destra (cioè quelli che formano i due triangoli di destra) sono tutti parallelati tra loro e servono per ricavare una seconda tensione DC (1). La tensione (1) è separata dalla precedente DC e ridotta di circa 0,7 V (tensione di giunzione del silicio). Questa uscita (1) è adibita alla ricarica delle batterie.

percorso del “rosso” +12V:
in presenza di rete 220V, viene eccitato il relè rete- batteria (31) che alimenta i seguenti circuiti:
-interruttore pompa (16)-fusibile pompa (12)-pompa (1)
-interruttore luci (17)-fusibile luci (11), da qui si divide in due alimentando:
-circuito luci (33)(39)-aspiratore (29)
-forno (luce e piezo) (20)
contemporaneamente il relè rete batteria (31) stacca i circuiti a 12V di cui sopra dalla batteria BS (22), commutandoli sul trasformatore di rete.
I seguenti circuiti non vengono mai commutati (*):
-fusibile presa 12V (14), al rosso del frigorifero (luci e scheda survoltore hv piezo), alla presa 12V nel mobile TV (19), ampli. antenna TV (7) e alimentazione gradino (34)
-fusibile ventola (15) - ventole della stufa (4), scalda acqua (2)

percorso del “marrone” +12V:

- il filo marrone passa dal fusibile carica-batteria da 15A (18), passa dal relè carica-batteria (32) e si unisce al nodo di tensione nei pressi del deviatore batterie (40), dal quale ricarica la batteria di servizio (22) oppure quella motore (23); nei pressi delle batterie sono presenti due fusibili.

La funzione di carica è segnalata dalla relativa spia sul pannello: in caso di necessità, la centralina eccita il relè carica-batteria (32) che chiude il circuito 12V del marrone (vedi sotto); contestualmente si accende la spia relativa sulla centralina. Il caricabatterie si attiva grazie alla d.d.p. (differenza di potenziale) presente tra ingresso + ed ingresso C della scheda di controllo sul pannello; il risultato sarà un' uscita alta sul contatto R verso il relè (32)

In presenza di rete, la batteria non cede la carica all'impianto della cellula e tutto funziona anche se questa viene staccata.

2) Motore spento, rete 220V non connessa
la batteria di servizio (22), dato che il relè rete- batteria (31) non è eccitato, alimenta l'interruttore pompa (16)-fusibile pompa (12)-pompa (1), l' interruttore luci (17)-il fusibile luci (11), e quanto al precedente punto (*)

3) Motore acceso, rete 220V non connessa
Oltre a quanto già detto nel punto 2), a motore acceso, l’uscita dell'alternatore D+ (10) alimenta quanto segue:
- eccita il relè (9) mettendo in parallelo le batterie BS (22) e BM (23) in modo da caricarle assieme.
- eccita il relè frigorifero (30) in modo da alimentare la resistenza a 12V del frigorifero (previo consenso dell'interruttore rosso 12V, posto sul pannello frigorifero), attraverso il fusibile (13). (nb: valido solo per i veicoli equipaggiati con frigorifero MES, come da nota introduttiva)

4)Scalino
Il fusibile (14) alimenta il gradino (34) la cui discesa/salita è comandata dai tasti (36), posti in prossimità della porta ingresso (37). I due fine corsa (35), posti in serie ai cavi marrone/viola, interrompono la tensione al motore stesso a fine discesa/salita.

Allarme gradino: il terzo fine corsa (35) ha lo stato NA (normalmente aperto) e chiude verso massa, solo in caso di chiave di avviamento ruotata in ON, la lampadina/buzzer sonoro presente sul cruscotto in cabina (38).

5) Sensori di livello acque potabili (24) e grigie di recupero (25) con indicazione a led
i sensori (24) e (25) sono costituiti da contatti metallici a vite, fissati sulle pareti dei rispettivi serbatoi plastici. La presenza di acqua tra il sensore più basso (terminale comune) e i superiori si manifesta elettricamente con una resistenza di qualche decina di k, che la centralina è in grado di acquisire e visualizzare tramite led indicatori.

Solitamente, dal basso del serbatoio acque chiare, i colori dei cavi da 0,75-1mm2 sono nero (comune)-rosso1/3-blu2/3-grigio3/3.

La centralina dispone di una terza connessione libera con relativi led sul suo pannello, per un eventuale serbatoio opzionale.

NOTE:
a) Il diagramma elettrico originale Laika presenta vari errori e mancanze. Lo schema precedente (fig. 3) riporta tali non conformità in colore rosso. Le diciture 31 e 32 sono ora in posizione corretta.

b) Nella descrizione originale Laika "ALIMENTATORE" viene erroneamente indicato 15 Ah invece di 15 A.

Questo documento è frutto della collaborazione di Jimbo65-massi68-Francesco-Rev 2 del 10 Ottobre 2012

Powered by Create your own unique website with customizable templates.