Portale per chi ha il camper Laika Ecovip e cerca info tecniche e su viaggi in plein air
......il sito web dedicato ai Laika Ecovip serie oro
  • HOME
  • ECOVIPPARI
    • CHI SIAMO
    • FOTO ECOVIPPARI
    • BIGLIETTO DA VISITA
    • RADUNI >
      • 2009 >
        • MATERA
        • ARCO
      • 2010 >
        • MIRABILANDIA
        • ROMA
        • NAPOLI
      • 2011 >
        • VITERBO - TERME 8-10 APRILE
        • BRUSSA 8-10 APRILE - MINI RADUNO
        • CERVIA 24 APRILE
        • TRASIMENO 2-5 GIUGNO
        • SANTA LUCIA DI PIAVE - FIERA MEDIEVALE 4,5,6, NOVEMBRE
      • 2012 >
        • UMBRIA 21 - 25 APRILE
        • BOLZANO 1-4 OTTOBRE
      • 2013 >
        • FIORANO 24-28 APRILE
        • PARMA 20-22 SETTEMBRE
        • UMBRIA 28 DICEMBRE - 4 GENNAIO
      • 2014 >
        • FIORANO 30 APRILE - 4 MAGGIO
        • FERRARA 28 DICEMBRE - 4 GENNAIO
      • 2015 >
        • FIORANO 30 APRILE - 3 MAGGIO
      • 2016 >
        • FIORANO 22 - 25 APRILE
    • LOGO ECOVIPPARI
  • LAIKA ECOVIP
    • DOCUMENTAZIONE TECNICA
    • GLI ECOVIP 1993 - 2001 >
      • 1R
      • 2 - 2i
      • 3 - 3L
      • 4 - 4L
      • 5L
      • 6
      • 7R
      • 100
      • 200 - 200i
      • 300
      • 400 - 400i
      • 500 - 500L
      • 600
      • 700g
    • LE PIANTE
    • GUIDA ACQUISTO USATO ECOVIP
    • FOTO VARIE
  • FAI DA TE
    • INTERNI >
      • POGGIATESTA DINETTE LAIKA 3L
      • PAVIMENTO IN LAME VINILICHE AD INCASTRO
      • RISCALDAMENTO IN MANSARDA
      • OSCURANTE PER PORTA CELLULA
      • POGGIATESTA DINETTE ECOVIP 2i
      • RIPRISTINO SEDE CUSCINO - SCHIENALE DINETTE
      • MONTAGGIO RISCALDATORE EBERSPACHER
      • RIPIANO IN MANSARDA ILLUMINATO
      • RINNOVAMENTO POMELLI MOBILI
      • MODIFICHE INTERNE ECOVIP 2i
      • RINNOVAMENTO BAGNO ECOVIP 2i
      • RIFACIMENTO E INSONORIZZAZIONE PAVIMENTO CABINA FORD
      • RIPRISTINO INGRANAGGIO MAXI OBLO' SEITZ
      • BLOCCO PORTA CELLULA
      • FRIGORIFERO
      • FRIGO - COME RIMEDIARE
      • CASSAFORTE PER DINETTE
      • TAVOLO PROLUNGA
      • RIFACIMENTO PILETTA TERMOFORMATO BAGNO
      • RIPARAZIONE PIATTO DOCCIA LAIKA ECOVIP
      • SOSTITUZIONE PIATTO DOCCIA E RIFACIMENTO BAGNO
      • SERRATURA BAGNO ECOVIP 1
      • PATTUMIERA PORTA
      • PARQUET
      • SOSTITUZIONE ZANZARIERA PORTA
      • SOSTITUZIONE ZANZARIERA OBLO'
      • PULIZIA ZANZARIERA
      • COME SMONTARE E CARICARE LA ZANZARIERA SEITZ
      • TAVOLO DINETTE
      • SCAMBIATORE
      • RISCALDAMENTO MANSARDA
      • MOQUETTE
    • ESTERNI >
      • RIMONTAGGIO PORTABICI CARRYBIKE
      • TETTUCCIO PER PROTEZIONE TELECAMERA
      • GAVONI SUPPLEMENTARI
      • RIFACIMENTO PORTELLO GARAGE ECOVIP 9.1 G
      • GAVONE SUPPLEMENTARE IN ECONOMIA
      • RIMOZIONE E SIGILLATURA FINESTRE
      • GAVONE ESTERNO SU PORTAMOTO
      • REVISIONE E RIVERNICIATURA GRADINO ELETTRICO 2
      • SOSTITUZIONE GRADINO ORIGINALE CON PROJECT 2000
      • RINFORZO GAVONE PASSANTE PER DUE BATTERIE DI SERVIZIO
      • REVISIONE DEL GAVONE PASSANTE SOTTOSCOCCA
      • GAVONE SUPPLEMENTARE SOTTOSCOCCA
      • RIFACIMENTO PORTELLONE VOLUME VARIABILE
      • RIPARAZIONE PERNO BANDELLA
      • GAVONI SUPPLEMENTARI LAIKA ECOVIP 7R
      • REVISIONE E RIVERNICIATURA GRADINO ELETTRICO
      • GRADINO PROBLEMA
      • RIPARAZIONE INFILTRAZIONE
      • TRATTAMENTO SOTTOSCOCCA
      • BARBEQUE ESTRAIBILE DAL GAVONE
      • TETTO PROTECTAKOTE
      • FORD TRANSIT RESTYLING FRONTALE
      • PROFILI ALU
      • VANO BATTERIE
      • BOMBOLONE
      • RETROCAMERA
      • COPERTURA CAMPER
      • PORTELLONE LAIKA
      • SERRATURA
      • RIPARAZIONE PORTELLO GAVONE LAIKA ECOVIP
      • RIPARAZIONE PARAURTI
      • RIPARAZ POSTERIORE
      • RETROCAMERA
    • ELETTRICITA' >
      • IMPIANTO A LITIO
      • MANTENIMENTO BM - DIODO RESISTENZA
      • GUIDA (BY NORDELETTRONICA) SOSTITUZIONE CARICABATTERIE ECOVIP
      • RETROCAMERA SU 3L
      • SOSTITUZIONE CARICABATTERIE ECOVIP 2i 2000
      • CABLAGGIO BATTERIA SERVIZI
      • SOSTITUZIONE PLAFONIERE ORIGINALI
      • INFORMAZIONI SULLE BATTERIE AL PIOMBO
      • CARICABATTERIA INTELLIGENTE ED ECONOMICO
      • SOSTITUZIONE CARICABATTERIA ECOVIP 2i
      • SMART PWM FAN COIL - VENTOLA RISCALDATORE AUTOMATICA
      • IMPIANTO ELETTRICO ECOVIP
      • MODIFICA PLAFONIERA DA NEON A LED
      • MONTAGGIO VENTOLE FRIGORIFERO
      • INVERTER FISSO SOTTO DINETTE
      • IVECO C13 E C15 FUSIBILE CHE SCALDA
      • MONTAGGIO PANNELLO SOLARE
      • SOSTITUZIONE CARICABATTERIA CAMPER LAIKA ECOVIP 3L
      • GENERATORE EOLICO
      • MONTAGGIO AUTORADIO DOPPIO DIN
      • LED SCALINI
      • LED MOBILI INTERNI
      • VOLTOMETRO
      • WEBASTO AIRTOP 3500
      • ANTENNA SAT
      • ALTERNATORE
      • DIODO RESISTENZA
      • PARABOLA
      • PANNELLO SOLARE
      • CB
      • RIPARAZIONE ANTIFURTO SIKURA SU LAIKA ECV2i DEL 2001
    • IDRAULICA >
      • RIPARAZIONE CAVO COMANDO VALVOLA INTERMEDIA
      • RIPARAZIONE SERBATOIO ACQUE CHIARE ECOVIP 2i DEL 2001
      • SOSTITUZIONE COMANDO E VALVOLA INTERMEDIA SERBATOIO ACQUE NERE (ECV 2i)
      • RISTRUTTURAZIONE E RIFACIMENTO WC GALAXY
      • INSTALLAZIONE MISCELATORE DOCCIA
      • REVISIONE WC GALAXY
      • REVISIONE SENSORI LIVELLO ACQUE CHIARE
      • SOSTITUZIONE SERBATOIO NERE
      • SOSTITUZIONE KIT GUARNIZIONI WC
      • MANUTENZIONE BOILER
      • BYPASS RISCALDATORE SUPPLEMENTARE ECOVIP SU IVECO 35C13
      • RISCALDATORE SUPPLEMENTARE CELLULA
      • AGGIUNTA SECONDO SERBATOIO CHIARE
      • DOCCIA ESTERNA SENZA FORARE LA PARETE DEL CAMPER
      • PULIZIA SENSORI SERBATOIO
      • SOSTITUZIONE VALVOLA E GUARNIZIONE WC
      • SEPARAZIONE COMANDI DOCCIA CON MISCELATORE
      • JOLLY BOILER
      • PERDITA SERBATOIO NERE
      • MACERATORE
      • POMPA ACQUA D'EMERGENZA
      • LIQUIDO DISGREGANTE FAI DA TE
      • WATER RIPARAZIONE
      • SCARICO H2O
      • BOILER
    • MECCANICA E CARROZZERIA >
      • PARASPRUZZI RUOTE ANTERIORI DAILY 2000/2006
      • FANALI ECOVIP MOTORHOME
      • MOTORE
      • CAMBIO
      • SCARICHI MODIFICATI
      • FRENI
      • SOSTITUZIONE GOMMINI BALESTRA ANTERIORE IVECO 35CXX
    • VARIE >
      • INSTALLAZIONE CLIMA DOMETIC FRESHJET 1700
      • SOLLEVATORI ELETTRICI
      • RINFORZO PORTABICI
      • TAVOLINO MULTIUSO
      • DEVIO GAS IN BASSA PRESSIONE 2
      • SISTEMA DI CARICO SCOOTER SU GAVONE ECOVIP
      • DEVIO GAS IN BASSA PRESSIONE
      • MODIFICA CONTAKM FIAT DUCATO 1900-2500-2800 ANNO 94-02
      • MODIFICHE DI ALBERTO SUL SUO ECOVIP
      • GPL
      • LAIKA 2i
      • TOUCH SCREEN LAIKA PROBLEMI
      • CODICI COLORI
    • FOTO FAI DA TE
    • MOTORI >
      • PRESTAZIONI MOTORI SU LAIKA
      • TRAZIONE
      • IVECO
      • MERCEDES
      • FORD >
        • MANUALI
        • RAFFREDDAMENTO CAMBIO TRANSIT
      • DUCATO >
        • DUCATO - GUIDA SOSTITUZIONE 5° MARCIA
        • CLIMA
        • TRASMISSIONI
        • SOMARITE
        • PRESE DIAGNOSI
        • PROBLEMI
        • FILTRI ARIA
        • MONTAGGIO CONTAKM
        • V° LUNGA
      • GUIDA MODIFICA PRESSIONE TURBO
      • PNEUMATICI >
        • TEST PNEUMATICI
        • VANCO CAMPER
  • VIAGGIARE
    • PESO CAMPER - ART 167 CDS - NORMATIVA
    • TERME VADEMECUM
    • ITALIA >
      • TRENTINO ALTO-ADIGE 2013 PER GRANDI E PICCINI
      • UMBRIA - MARMORE - FERENTILLO - SPOLETO - SPELLO E FOLIGNO
      • AREE SOSTA MONTAGNA PER NEVE
      • SICILIA 2007
      • SARDEGNA 2008
      • CALABRIA PUGLIA AGOSTO 2010
      • CALABRIA VADEMECUM
      • SICILIA VADEMECUM
    • ESTERO >
      • AUSTRIA-SLOVENIA AGOSTO 2011
      • FORESTA NERA
      • CICLABILE DELLA DRAVA - DA DOBBIACO A SPITTAL
      • ROMANTIKSTRASSE
      • GRECIA PELOPONNESO
      • PORTOGALLO 2008
      • DANIMARCA 2007
      • SCANDINAVIA - CAPO NORD 2009
      • TURCHIA 2010
      • AQUITANIA 2011
      • INDIA NEPAL
      • AFRICA
      • MAURITANIA - MALI
      • PISA - GIZA
    • CARTA DEL VIAGGIATORE
  • MEDIA
    • CARAVAN SALON DUSSELDORF
    • VIDEO LAIKA
    • YOU TUBE CAMPER
    • CAMPER STRANI
    • SUPERCAMPER
    • CAMPER OFFROAD
    • CAMPER VINTAGE
    • ROULOTTE
    • ELENCO PROVE IN VIDEO
    • TOP GEAR CAMPER
  • SITI CAMPER
    • SITI AMICI
    • PORTALI CAMPER
    • GPS - PUNTI SOSTA
    • SHOP ONLINE
    • FRANCIA
    • GERMANIA E NORD EUROPA
    • ALTRI SITI ESTERI
    • OFFROAD E VIAGGI INTERCONTINENTALI
    • VARIE
  • +
    • DONAZIONI
    • CB - BARACCHINO
    • SOFTWARE
    • CONTATTI
    • NOTE LEGALI
    • WM ECOVIP 2i
Picture
                                                                                                  GPL

Notizie fondamentali dei GPL e avvertenze utili sulle caratteristiche ai fini della sicurezza

COMPOSIZIONE


I GPL (Gas di Petrolio Liquefatti) sono composti chimici cosituiti da Idrogeno (H) e Carbonio (C) da cui la denominazione di Idrocarburi. I GPL in uso sono miscele di Idrocarburi formati essenzialmente da propano e butano.

TENSIONE DI VAPORE


La tensione di vapore dei GPL, che corrisponde alla pressione letta sul manomentro applicato al serbatoio,aumenta con l'aumentare della temperatura e diminuisce con essa. Indicativamente la pressione all'interno di un serbatoio alla temperatura ambiente di circa 15° C: è di circa 7,5 bar.

POTERE CALORIFICO

L'elevato potere calorifico dei GPL (11.000 Kcal/Kg - p.c.i.) unitamente ad un alto rendimento nella combustione, permette di riportare favorevoli paragoni nei confronti di altri combustibili. Bruciando 1 Kg. di GPL si ottiene tanto calore quanto se ne otterrebbe consumando 13 KW d'energia elettrica o bruciando:

- 1,3 m3 di metano
- 1,14 Kg. di gasolio
- 2,0 Kg. di carbone (antracite)
- 6,0 Kg. di legna.

LIQUEFAZIONE ED EVAPORAZIONE


I GPL, se sottoposti a pressione,anche non molto elevata a temperatura ambiente,si mantengono alla stato liquido. In un serbatoio pieno, l'80% del volume interno (parte inferiore), è occupato dal liquido e il 20% (parte superiore), da GPL gassoso. Aprendo il rubinetto, si ottiene un'erogazione di prodotto allo stato gassoso e conseguentemente uno stesso quantitativo di GPL liquido evapora, assorbendo calore dalla propria massa e poi dall'ambiente esterno, attraverso le pareti metalliche del serbatoio. Da un Kg. di GPL (pari a circa due litri di liquido) che evapori, si ottengono circa 500 litri di GPL allo stato vapore (ossia, 1 litro di GPL liquido corrispondente a 250 litri circa di GPL vapore). A tale proposito si può notare che una perdita di GPL allo stato liquido è più pericolosa di una allo stato vapore, dato che a parità di sezione, la quantità di vapore che fuoriesce è notevolmente superiore.

PESO SPECIFICO


I GPL allo stato liquido sono più leggeri dell'acqua (peso specifico:0,52 Kg/litro circa)

Allo stato vapore invece, sono più pesanti dell'aria (peso specifico 2 Kg/m3 circa) . Pertanto, in caso di perdita, tendono a depositarsi nella parte bassa dell'ambiente contrariamente a quanto avviene con il metano, che essendo più leggero dell'aria tende a salire verso l'alto. Per tale ragione è vietata l'installazione d'impianti alimentati a GPL in locali con pavimento al di sotto del piano di campagna.

INFIAMMABILITA'


I GPL miscelati con l'aria in determinate proporzioni (dal 2% al 10% circa di gas in aria), formano una miscela infiammabile che si accende istantaneamente, se innescata,anche con una semplice scintilla (quella,ad esempio, di un interruttore elettrico), o con una fiamma (quella di un fiammifero o un fornello), oppure in presenza della resistenza accesa di una stufetta elettrica o della brace di una sigaretta. Eventuali perdite di vapore si debbono individuare con l'impiego di soluzioni saponose, o altri appositi prodotti, e mai con l'uso di una fiamma.

ODORE CARATTERISTICO


I GPL allo stato naturale non hanno odore,vengono pertanto odorizzati (Legge 6.12.1971 n. 1083 - D.M. 7.6.1973 - Norma UNI-CIG 7133 edizione Dicembre 1994) in modo che eventuali perdite siano prontamente avvertite.

AZIONE CHIMICA


I GPL non sono corrosivi e di conseguenza non danneggiano i serbatoi, le tubazioni ed i dispositivi d'impianto.

L'unica eccezione riguarda l'alterazione della gomma naturale, per cui è indispensabile utilizzare solamente guarnizioni e tubi flessibili di gomma sintetica o altro materiale idoneo come previsto dalle norme UNI CIG.

PRECAUZIONI

I GPL ,pur non essendo tossici, possiedono proprietà anestetiche per cui è bene evitare di respirarli.

Allo stato liquido, a causa della loro rapida evaporazione, se vengono a contatto con la pelle o con gli occhi,possono provocare lesioni, simili ad ustion, anche di una certa gravità:è quindi indispensabile evitarne il contatto.

COMBUSTIONE


I GPL, come tutti gli altri combustibili,necessitano per bruciare dell'ossigeno dell'aria e sviluppano prodotti della combustione. Ecco perciò la necessità di un adeguato ricambio d'aria nell'ambiente ove sono utilizzati onde evitare che, per insufficenza d'ossigeno,occorrano fenomeni di asfissia o si provochi lo spegnimento della fiamma con conseguente pericolosa fuoriuscita di gas non combusto dai bruciatori:si nota a tal proposito che per la combustione completa di 1 m3 di GPL sono necessari oltre 23 m3 di aria. E' molto importante ricordare che l'insufficenza di ossigeno nella combustione di qualsiasi sostanza combustibile può portare alla formazione, oltre che di anidride carbonica, anche di ossido di carbono. Pertanto possono verificarsi casi di avvelenamento, anche mortali, quando in ambienti ristretti non sufficientemente areati o non dotati di appropriate installazioni per lo scarico dei fumi, vengano tenuti in funzione fornelli, scaldabagni, stufe o comunque apparecchi a combustione.


Powered by Create your own unique website with customizable templates.