Portale per chi ha il camper Laika Ecovip e cerca info tecniche e su viaggi in plein air
......il sito web dedicato ai Laika Ecovip serie oro
  • HOME
  • ECOVIPPARI
    • CHI SIAMO
    • FOTO ECOVIPPARI
    • BIGLIETTO DA VISITA
    • RADUNI >
      • 2009 >
        • MATERA
        • ARCO
      • 2010 >
        • MIRABILANDIA
        • ROMA
        • NAPOLI
      • 2011 >
        • VITERBO - TERME 8-10 APRILE
        • BRUSSA 8-10 APRILE - MINI RADUNO
        • CERVIA 24 APRILE
        • TRASIMENO 2-5 GIUGNO
        • SANTA LUCIA DI PIAVE - FIERA MEDIEVALE 4,5,6, NOVEMBRE
      • 2012 >
        • UMBRIA 21 - 25 APRILE
        • BOLZANO 1-4 OTTOBRE
      • 2013 >
        • FIORANO 24-28 APRILE
        • PARMA 20-22 SETTEMBRE
        • UMBRIA 28 DICEMBRE - 4 GENNAIO
      • 2014 >
        • FIORANO 30 APRILE - 4 MAGGIO
        • FERRARA 28 DICEMBRE - 4 GENNAIO
      • 2015 >
        • FIORANO 30 APRILE - 3 MAGGIO
      • 2016 >
        • FIORANO 22 - 25 APRILE
    • LOGO ECOVIPPARI
  • LAIKA ECOVIP
    • DOCUMENTAZIONE TECNICA
    • GLI ECOVIP 1993 - 2001 >
      • 1R
      • 2 - 2i
      • 3 - 3L
      • 4 - 4L
      • 5L
      • 6
      • 7R
      • 100
      • 200 - 200i
      • 300
      • 400 - 400i
      • 500 - 500L
      • 600
      • 700g
    • LE PIANTE
    • GUIDA ACQUISTO USATO ECOVIP
    • FOTO VARIE
  • FAI DA TE
    • INTERNI >
      • POGGIATESTA DINETTE LAIKA 3L
      • PAVIMENTO IN LAME VINILICHE AD INCASTRO
      • RISCALDAMENTO IN MANSARDA
      • OSCURANTE PER PORTA CELLULA
      • POGGIATESTA DINETTE ECOVIP 2i
      • RIPRISTINO SEDE CUSCINO - SCHIENALE DINETTE
      • MONTAGGIO RISCALDATORE EBERSPACHER
      • RIPIANO IN MANSARDA ILLUMINATO
      • RINNOVAMENTO POMELLI MOBILI
      • MODIFICHE INTERNE ECOVIP 2i
      • RINNOVAMENTO BAGNO ECOVIP 2i
      • RIFACIMENTO E INSONORIZZAZIONE PAVIMENTO CABINA FORD
      • RIPRISTINO INGRANAGGIO MAXI OBLO' SEITZ
      • BLOCCO PORTA CELLULA
      • FRIGORIFERO
      • FRIGO - COME RIMEDIARE
      • CASSAFORTE PER DINETTE
      • TAVOLO PROLUNGA
      • RIFACIMENTO PILETTA TERMOFORMATO BAGNO
      • RIPARAZIONE PIATTO DOCCIA LAIKA ECOVIP
      • SOSTITUZIONE PIATTO DOCCIA E RIFACIMENTO BAGNO
      • SERRATURA BAGNO ECOVIP 1
      • PATTUMIERA PORTA
      • PARQUET
      • SOSTITUZIONE ZANZARIERA PORTA
      • SOSTITUZIONE ZANZARIERA OBLO'
      • PULIZIA ZANZARIERA
      • COME SMONTARE E CARICARE LA ZANZARIERA SEITZ
      • TAVOLO DINETTE
      • SCAMBIATORE
      • RISCALDAMENTO MANSARDA
      • MOQUETTE
    • ESTERNI >
      • RIMONTAGGIO PORTABICI CARRYBIKE
      • TETTUCCIO PER PROTEZIONE TELECAMERA
      • GAVONI SUPPLEMENTARI
      • RIFACIMENTO PORTELLO GARAGE ECOVIP 9.1 G
      • GAVONE SUPPLEMENTARE IN ECONOMIA
      • RIMOZIONE E SIGILLATURA FINESTRE
      • GAVONE ESTERNO SU PORTAMOTO
      • REVISIONE E RIVERNICIATURA GRADINO ELETTRICO 2
      • SOSTITUZIONE GRADINO ORIGINALE CON PROJECT 2000
      • RINFORZO GAVONE PASSANTE PER DUE BATTERIE DI SERVIZIO
      • REVISIONE DEL GAVONE PASSANTE SOTTOSCOCCA
      • GAVONE SUPPLEMENTARE SOTTOSCOCCA
      • RIFACIMENTO PORTELLONE VOLUME VARIABILE
      • RIPARAZIONE PERNO BANDELLA
      • GAVONI SUPPLEMENTARI LAIKA ECOVIP 7R
      • REVISIONE E RIVERNICIATURA GRADINO ELETTRICO
      • GRADINO PROBLEMA
      • RIPARAZIONE INFILTRAZIONE
      • TRATTAMENTO SOTTOSCOCCA
      • BARBEQUE ESTRAIBILE DAL GAVONE
      • TETTO PROTECTAKOTE
      • FORD TRANSIT RESTYLING FRONTALE
      • PROFILI ALU
      • VANO BATTERIE
      • BOMBOLONE
      • RETROCAMERA
      • COPERTURA CAMPER
      • PORTELLONE LAIKA
      • SERRATURA
      • RIPARAZIONE PORTELLO GAVONE LAIKA ECOVIP
      • RIPARAZIONE PARAURTI
      • RIPARAZ POSTERIORE
      • RETROCAMERA
    • ELETTRICITA' >
      • IMPIANTO A LITIO
      • MANTENIMENTO BM - DIODO RESISTENZA
      • GUIDA (BY NORDELETTRONICA) SOSTITUZIONE CARICABATTERIE ECOVIP
      • RETROCAMERA SU 3L
      • SOSTITUZIONE CARICABATTERIE ECOVIP 2i 2000
      • CABLAGGIO BATTERIA SERVIZI
      • SOSTITUZIONE PLAFONIERE ORIGINALI
      • INFORMAZIONI SULLE BATTERIE AL PIOMBO
      • CARICABATTERIA INTELLIGENTE ED ECONOMICO
      • SOSTITUZIONE CARICABATTERIA ECOVIP 2i
      • SMART PWM FAN COIL - VENTOLA RISCALDATORE AUTOMATICA
      • IMPIANTO ELETTRICO ECOVIP
      • MODIFICA PLAFONIERA DA NEON A LED
      • MONTAGGIO VENTOLE FRIGORIFERO
      • INVERTER FISSO SOTTO DINETTE
      • IVECO C13 E C15 FUSIBILE CHE SCALDA
      • MONTAGGIO PANNELLO SOLARE
      • SOSTITUZIONE CARICABATTERIA CAMPER LAIKA ECOVIP 3L
      • GENERATORE EOLICO
      • MONTAGGIO AUTORADIO DOPPIO DIN
      • LED SCALINI
      • LED MOBILI INTERNI
      • VOLTOMETRO
      • WEBASTO AIRTOP 3500
      • ANTENNA SAT
      • ALTERNATORE
      • DIODO RESISTENZA
      • PARABOLA
      • PANNELLO SOLARE
      • CB
      • RIPARAZIONE ANTIFURTO SIKURA SU LAIKA ECV2i DEL 2001
    • IDRAULICA >
      • RIPARAZIONE CAVO COMANDO VALVOLA INTERMEDIA
      • RIPARAZIONE SERBATOIO ACQUE CHIARE ECOVIP 2i DEL 2001
      • SOSTITUZIONE COMANDO E VALVOLA INTERMEDIA SERBATOIO ACQUE NERE (ECV 2i)
      • RISTRUTTURAZIONE E RIFACIMENTO WC GALAXY
      • INSTALLAZIONE MISCELATORE DOCCIA
      • REVISIONE WC GALAXY
      • REVISIONE SENSORI LIVELLO ACQUE CHIARE
      • SOSTITUZIONE SERBATOIO NERE
      • SOSTITUZIONE KIT GUARNIZIONI WC
      • MANUTENZIONE BOILER
      • BYPASS RISCALDATORE SUPPLEMENTARE ECOVIP SU IVECO 35C13
      • RISCALDATORE SUPPLEMENTARE CELLULA
      • AGGIUNTA SECONDO SERBATOIO CHIARE
      • DOCCIA ESTERNA SENZA FORARE LA PARETE DEL CAMPER
      • PULIZIA SENSORI SERBATOIO
      • SOSTITUZIONE VALVOLA E GUARNIZIONE WC
      • SEPARAZIONE COMANDI DOCCIA CON MISCELATORE
      • JOLLY BOILER
      • PERDITA SERBATOIO NERE
      • MACERATORE
      • POMPA ACQUA D'EMERGENZA
      • LIQUIDO DISGREGANTE FAI DA TE
      • WATER RIPARAZIONE
      • SCARICO H2O
      • BOILER
    • MECCANICA E CARROZZERIA >
      • PARASPRUZZI RUOTE ANTERIORI DAILY 2000/2006
      • FANALI ECOVIP MOTORHOME
      • MOTORE
      • CAMBIO
      • SCARICHI MODIFICATI
      • FRENI
      • SOSTITUZIONE GOMMINI BALESTRA ANTERIORE IVECO 35CXX
    • VARIE >
      • INSTALLAZIONE CLIMA DOMETIC FRESHJET 1700
      • SOLLEVATORI ELETTRICI
      • RINFORZO PORTABICI
      • TAVOLINO MULTIUSO
      • DEVIO GAS IN BASSA PRESSIONE 2
      • SISTEMA DI CARICO SCOOTER SU GAVONE ECOVIP
      • DEVIO GAS IN BASSA PRESSIONE
      • MODIFICA CONTAKM FIAT DUCATO 1900-2500-2800 ANNO 94-02
      • MODIFICHE DI ALBERTO SUL SUO ECOVIP
      • GPL
      • LAIKA 2i
      • TOUCH SCREEN LAIKA PROBLEMI
      • CODICI COLORI
    • FOTO FAI DA TE
    • MOTORI >
      • PRESTAZIONI MOTORI SU LAIKA
      • TRAZIONE
      • IVECO
      • MERCEDES
      • FORD >
        • MANUALI
        • RAFFREDDAMENTO CAMBIO TRANSIT
      • DUCATO >
        • DUCATO - GUIDA SOSTITUZIONE 5° MARCIA
        • CLIMA
        • TRASMISSIONI
        • SOMARITE
        • PRESE DIAGNOSI
        • PROBLEMI
        • FILTRI ARIA
        • MONTAGGIO CONTAKM
        • V° LUNGA
      • GUIDA MODIFICA PRESSIONE TURBO
      • PNEUMATICI >
        • TEST PNEUMATICI
        • VANCO CAMPER
  • VIAGGIARE
    • PESO CAMPER - ART 167 CDS - NORMATIVA
    • TERME VADEMECUM
    • ITALIA >
      • TRENTINO ALTO-ADIGE 2013 PER GRANDI E PICCINI
      • UMBRIA - MARMORE - FERENTILLO - SPOLETO - SPELLO E FOLIGNO
      • AREE SOSTA MONTAGNA PER NEVE
      • SICILIA 2007
      • SARDEGNA 2008
      • CALABRIA PUGLIA AGOSTO 2010
      • CALABRIA VADEMECUM
      • SICILIA VADEMECUM
    • ESTERO >
      • AUSTRIA-SLOVENIA AGOSTO 2011
      • FORESTA NERA
      • CICLABILE DELLA DRAVA - DA DOBBIACO A SPITTAL
      • ROMANTIKSTRASSE
      • GRECIA PELOPONNESO
      • PORTOGALLO 2008
      • DANIMARCA 2007
      • SCANDINAVIA - CAPO NORD 2009
      • TURCHIA 2010
      • AQUITANIA 2011
      • INDIA NEPAL
      • AFRICA
      • MAURITANIA - MALI
      • PISA - GIZA
    • CARTA DEL VIAGGIATORE
  • MEDIA
    • CARAVAN SALON DUSSELDORF
    • VIDEO LAIKA
    • YOU TUBE CAMPER
    • CAMPER STRANI
    • SUPERCAMPER
    • CAMPER OFFROAD
    • CAMPER VINTAGE
    • ROULOTTE
    • ELENCO PROVE IN VIDEO
    • TOP GEAR CAMPER
  • SITI CAMPER
    • SITI AMICI
    • PORTALI CAMPER
    • GPS - PUNTI SOSTA
    • SHOP ONLINE
    • FRANCIA
    • GERMANIA E NORD EUROPA
    • ALTRI SITI ESTERI
    • OFFROAD E VIAGGI INTERCONTINENTALI
    • VARIE
  • +
    • DONAZIONI
    • GRUPPO DI ACQUISTO BORDINO COPRIVITI GIALLO
    • CB - BARACCHINO
    • SOFTWARE
    • CONTATTI
    • NOTE LEGALI
    • WM ECOVIP 2i
Picture
PRESTAZIONI MOTORI MONTATI SUI LAIKA

Non tutte le meccaniche sono uguali, questo lo sappiamo, ma forse ben pochi sanno che anche tra loro le meccaniche non sono uguali: due motori uguali possono avere prestazioni diverse. Questo sulle meccaniche allestite da Laika o Arca e’ ancor piu’ accentuato.

Trovandomi spesso a guidare vari mezzi e ancor piu’ spesso ad “elaborare” per passione i miei mezzi e quelli di tanti amici ho notato che ci sono profonde differenze prestazionali tra i veicoli allestiti da Laika e quelli allestiti da altri: I Laika vanno di piu’ e molto di piu’!

Controllando e ricontrollando ci siamo accorti che i veicoli turbo, soprattutto quelli non di ultima generazione (ovvero quelli che non hanno la gestione elettronica della sovralimentazione) hanno pressioni di sovralimentazioni diverse, piu’ alte. Mediamente l’incremento e’ di 0,2 bar di pressione: i Ducato 2.8jtd 127cv hanno la pressione originale a circa 0,9bar mentre quelle testate e controllate sui Laika (il mio per primo) si attestano di solito tra gli 1,1 e gli 1,2bar. Anche i Ford se non erro hanno tarature piu’ abbondanti, solitamente anche loro con incrementi di circa 0,2bar.
A questo punto, constatato cio’ ci siamo spinti oltre ed abbiamo voluto capire se anche i veicoli recenti avessero delle differenze con altri analoghi: siamo quindi riusciti a reperire piu’ mappature originali della stessa meccanica ma allestita da aziende diverse: abbiamo constatato che le mappe sono diverse, con incrementi a volte solo sulla taratura della turbina, altre volte anche sui limitatori di coppia, mentre in altri casi anche con mappe di iniezione diverse. Nulla di esagerato, ma comunque tale da avere piu’ brio

I mezzi da cui abbiamo scaricato le mappe sono tutti mezzi recenti, con pochi km, non rimappati dai proprietari (sia attuali che precedenti).

METODI PER DARE POTENZA AL MOTORE

La cosa basilare per far andare un motore e’ aumentare l’aria che esso puo’ aspirare: sui turbo si puo’ intervenire in primis attraverso l’aumento della pressione del turbo. Essa da sola pero’, per quanto sia importante e per quanto sia avvertibile come cambiamento, non e’ tutto. Se e’ vero che il motore diesel non soffre di smagrimenti essendo un motore sostanzialmente “ad aria” dove il gasolio serve non per bruciare e dare potenza, ma per far “accendere” l’aria (e’ speigato molto terra terra per far capire a grandi linee come funziona la cosa) e’ anche vero che senza gasolio in piu’ non posso ottenere chissa’ quanto.

Sui motori con pompa meccanica per ovviare si puo’ intervenire sull’ LDA (pompa meccanica) per aumentare la mandata di gasolio su tutto l’arco di giri.

Sui motori con gestione elettronica dell’ iniezione invece questa strada non puo’ essere percorsa quindi ci si deve affidare ad altri metodi:


  1. Mappatura della centralina motore: si variano i parametri fondamentali della mappatura elettronica per poter aumentare la quantita’ di gasolio iniettata. I valori che di solito vengono toccati sono: Iniezione, arricchimenti in accelerazione, fasi di iniezione, limitatori di coppia, pressione turbo (ove possibile), pressione rail (ove possibile, ovvero sui common rail). Ha la possibilita’ di poter lavorare simultaneamente su piu’ parametri, personalizzando il piu’ possibile l’erogazione e potendo lavorare “di fino”.




  1. Aggiunta di una centralina aggiuntiva: hanno il vantaggio di essere di facile applicazione e taratura e di poter essere spostate da un mezzo ad un altro in caso di vendita sostituendo soltanto i cablaggi (solo in alcuni casi pero’ e’ necessario cambiarli). Ne esistono di due tipi




    1. Analogiche: sono delle semplici resistenze con potenziometro che falsano dei segnali dati da dei sensori in modo da aumentare la portata di gasolio. Costano cifre ragionevoli, funzionano, ma sono molto “grezze” nel senso che solitamente lavorano solo su un parametro facendo sì che si abbiano incrementi tutti uguali su tutto l’arco di giri. Spesso venivano usate ai primordi dei motori a gestione elettronica e dei common rail. Costano poche decine di euro, spesso non arrivano a 100euro e qualcuna e’ attivabile o disattivabile a piacere con un interruttore o telecomando a distanza.

    2. Digitali: sono piu’ evolute essendo delle vere e proprie centraline che si interfacciano che permettono di lavorare piu’ in profondita’ riuscendo entro certi limiti a poter variare anche la curva di coppia in base alle proprie esigenze. Ne esistono di vari generi: quelle che si interfacciano sulla centralina elettronica, quelle che si interfacciano sul sensore del rail (per i common rail, in modo da variarne la pressione) quelle che si interfacciano sugli iniettori (per variarne i tempi di iniezione) e quelle che si interfacciano sul potenziometro del pedale dell’ acceleratore (ove questo sia di tipo elettronico e non a filo per ingannare la centralina e far credere che sia piu’ aperto di quanto non sia…così si ottiene anche una risposta piu’ pronta), quelli che si interfacciano sul sensore di pressione assoluta (per variare la pressione del turbo ove questa sia comandata elettronicamente). In qualche caso le piu’ evolute lavorano su due o tre sensori o sono espandibili a piu’ sensori per cercare di ottenere ancor di piu’ facendo pero’ salire notevolmente il prezo. Costano molto di piu’ delle analogiche (dai 300 euro in su solitamente)


  1. Resistenza su sensore del rail: Operazione fattibile solo sui common rail e funziona proprio come un modulo aggiuntivo analogico. Si consiglia pero’ di usare resistenze con potenziometro per una facile taratura. Operazione consigliata a chi ha molta esperienza in elettronica e con il saldatore a stagno.




  1. Sensore rail del Ducato 2.3jtd: operazione fattibile sui ducato 2.8 jtd 127/146cv e probabilmente (ma non ho mai provato) sui 2.0jtd. Ha gli stessi effetti della resistenza e del modulo aggiuntivo. Il limite di pressione in questo caso e’ aumentato a 1600bar contro i 1350bar del sensore normale.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.